L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] ti prometto che...»). Sono più che sufficienti, anche se un po’ più vaghi di una dichiarazione esplicita e perciò usati a grappolo per sfruttarne le sinergie, gli indicatori di forza illocutoria che vedono in prima linea il modo del verbo, il tipo di ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] avrebbe senso negarlo ‒ mio marito non capisce un granché
Può anche incassare segmenti parentetici successivi (i cosiddetti incisi a grappolo):
(9) Mario ‒ non si può negarlo, credo ‒ è un ragazzo molto onesto
Alcuni verbi che normalmente danno luogo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] sulle monete simboli parlanti, legati alle divinità venerate, al nome o alle principali risorse economiche della colonia: Dioniso e il grappolo d’uva a Naxos; l’elmo e gli schinieri a Camarina; il cavaliere e la protome di toro androprosopo a Gela ...
Leggi Tutto
turismo spaziale
locuz. sost. m. – Viaggio di diporto con voli interplanetari. Nonostante la riluttanza della NASA, nel 2001 l'agenzia spaziale russa, per coprire i costi di gestione della stazione [...] lunare sia tra le sabbie lunari. La spagnola Galactic suite, nata nel 2007, promette invece di realizzare entro il 2014 un hotel spaziale a forma di grappolo che ospiterà fino a un massimo di sei persone: due membri di equipaggio e quattro ospiti. ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] i gioielli destinati a ornamento delle orecchie. Sono d'un periodo ancora arcaico gli orecchini greci ad anelli, cui aderiscono minuscoli grappoli disposti a raggiera. A partire dal sec. V a. C. è frequente nel mondo greco l'orecchino a rosetta o a ...
Leggi Tutto
OMEOTERMIA. (dal gr. ὅμοιος "uguale, costante" e ϑερμός "calore")
Ettore REMOTTI
. È la condizione offerta, nella serie animale, dagli Uccelli e dai Mammiferi, nei quali la temperatura del corpo rimane [...] stessi limiti è mantenuta la temperatura nelle collettività delle api, regolata dall'attività metabolica e muscolare dei suoi componenti, che continuamente si avvicendano tra le parti esterne più fredde e quelle interne dell'alveare o del grappolo. ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] zona di gesti e di parole in modo certo elastico ma assai pronunciato da un lato e suscettibile dall'altro.
Il grappolo delle nozioni
In questa fase che, se pur in maniera abusata, si potrebbe definire di transizione, tutto un insieme di termini ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] l'intervento di M. anche per un capitello pensile dello zoccolo esterno del duomo raffigurante una Testa di vecchio con grappolo d'uva, già attribuito a maestranze nordiche attive nel cantiere alla fine del XIV secolo (Bucchi, p. 29): in questo ...
Leggi Tutto
La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] è la vocale seguente e non quella della sillaba finale a innescare la metafonia: [ˈpjertika] «pertica», [ˈpjenːitʃe] «grappolo d’uva», [ˈfworfitʃe] «forbici», [ˈpjetːine] «pettine»; al contrario non registriamo metafonia nei casi [ˈstomaku] «stomaco ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] ), distonia (globo pallido interno), dolore cronico (talamo, grigio periacqueduttale-periventricolare), cefalea a grappolo (ipotalamo), sindrome depressiva farmacoresistente (gyrus cinguli), disturbo ossessivo-compulsivo (nucleo accumbens, capsula ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...