LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix)
Pietro Romanelli
Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), a circa [...] stessa Lisso vadano attribuite, oltre alle monete che recano il suo nome e che hanno come tipi più frequenti la spiga di grano, il grappolo d'uva e il pesce (tonno), anche altre monete, coniate dai re di Mauritania Bocco il Giovane e Giuba II e da ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] con una piccola figurina di erote; non mancano, comunque, anche orecchini più semplici, con pendente conico, piramidale o a grappolo di vite, quest'ultimo attestato verso la fine del secolo. Tra i bracciali, a parte il tipo già segnalato, continuano ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] fatto calare centinaia di rating di banche, imprese private, enti pubblici e locali, cartolarizzazioni.
Questi interventi ‘a grappolo’ delle agenzie di rating sugli Stati di Eurolandia non trovano precedenti: sono la conferma più eclatante di quanto ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] , ha provato che tale conclusione era sbagliata e oggi si conoscono composti di questo tipo, chiamati clusters o ''composti a grappolo'' per la maggior parte degli elementi di transizione e anche per gli elementi pesanti dei gruppi p ed s.
Composti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] o molle di diversa natura che può anche solidificarsi. Spesso si peduncolano e, se numerose, formano conglomerati a grappolo. La loro origine si riferisce per massima parte agli organi ghiandolari con un meccanismo patogenetico assai vario:
Le cisti ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] consentire le operazioni di ricarica, è formato da diverse parti quali: i tubi guida per gli alberi di movimento dei grappoli di barre di controllo, la piastra superiore di sostegno, le colonne di supporto, la piastra superiore del nocciolo. Quest ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] 'insolente contino ad un tratto a Cavallasca [la sontuosa villa dove il padre ospitava gli amici letterati] mi scagliò un grappolo d'uva in faccia": lettera del 12 marzo 1784 a G. Carcano) fanno da contraltare testimonianze che lo definiscono colto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di poter individuare in un gruppo di ritratti di collezione privata (Donna anziana, Giovane cavaliere, Paolo Veronese, Ragazza con grappolo d'uva, due mezzi busti di Giovani signori) alcune delle prime tele del L., datandole verso la fine del sesto ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] da Gesualdo Nosengo (Milano 1939). Con un interessante esperimento educativo, coinvolse gli allievi nella cosiddetta 'banda del Grappolo', che per il nome e i simboli usati insospettì le autorità fasciste. Diffidato dalla questura, lasciò Milano e ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] particolare ricordare: il Contadinello col nido e la Contadinella col pulcino nella collezione Devonshire a Londra, il Fanciullo col grappolo d'uva nella Galleria di Schleissheim, il Piccolo flautista del Museo di Nancy, due mezze figure di bambine ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...