Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] dalle altre p. per il tronco più volte biforcato; le foglie sono a ventaglio; i frutti sono riuniti a grappolo, irregolarmente globosi, di color bruno o nocciola, con mesocarpo spugnoso zuccherino, di grandezza varia secondo la specie. In Hyphaene ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] nudi o accompagnati da una bratteola o da un ciuffo di peli. Le calatidi assumono svariate disposizioni formando una spiga, un grappolo, una pseudoombrella, ma più spesso un corimbo.
I fiori o flosculi, ora sono tutti ermafroditi e della stessa forma ...
Leggi Tutto
GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] : Asfodeloidee. - Piante rizomatose con foglie basali, raramente con tronco e foglie a rosetta all'apice dei rami; infiorescenza a grappolo; antere introrse; frutto a capsula, raramente bacca o noce. 75 generi e circa 1000 specie: in Italia e Libia ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] uova vengono rilasciate nella cavità celomatica per passare poi nell'ovidotto.
Nei Pesci cartilaginei gli ovari sono voluminosi e a grappolo e producono grosse uova ricchissime di vitello; in alcune forme si ha un'unica massa di tessuto ovarico, che ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] esplodere l’ordigno alcuni metri sopra l’obiettivo in modo da aumentarne sensibilmente l’area di azione; b. a grappolo, utilizzate per il supporto delle forze a terra sul campo di battaglia; risultano efficaci contro bersagli di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] derivò alcuni modelli.
In quell'anno, all'esposizione pubblica dell'Accademia, presentò con scarso successo un Fauno con un grappolo d'uva in marmo (Quattromani, 1841, p. 38). Sempre nel 1841, nell'ambito delle attività promosse dal re Ferdinando ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] risalenti a qualche millennio a. C. Fino da allora il metodo più comune per effettuare la pigiatura era quello di schiacciare i grappoli con i piedi nudi. E la pigiatura con i piedi è, attraverso i secoli, giunta fino a noi, ed è tuttora largamente ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] è inferiore rispetto a quella degli animali allo stato brado
Tanto per l’argomentazione multipla quanto per quella a grappolo, inoltre, i diversi argomenti non sono necessariamente riferiti a una stessa regola generale, ma è più frequente che siano ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] ad affinità controverse. In coltura si trovano il Symphoricarpus racemosa Mich., originario dell'America boreale, dai frutti in grappolo che sembrano palline di avorio, una varietà sterilis DC. del Viburnum opulus dai fiori tutti sterili a corolla ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] uso del cemento armato gli consentì, inoltre, soluzioni compositive originali (cavalletti giganteschi a sostegno di strutture a grappolo minori; sorta di grattacieli sospesi; ecc.): impianti sportivi per le Olimpiadi (1964), cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...