• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [23]
Ingegneria [23]
Geologia [21]
Chimica [17]
Edilizia [11]
Temi generali [11]
Arti visive [10]
Industria [10]
Medicina [9]
Petrografia [7]

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] 859 f. ◆ [OTT] M. a luce polarizzata: lo stesso che m. polarizzatore (v. oltre). ◆ [OTT] M. a macchia viaggiante, o volante: v. granulometria ottica: III 65 e. ◆ [MCQ] M. a raggi gamma: ideale m. a raggi γ concepito da W. Heisenberg come dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOTECNICA Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] la porosità e l'indice dei pori; il contenuto d'acqua; il grado di saturazione. Per la classificazione si utilizzano la granulometria per tutte le terre e i limiti di Atterberg per le terre a grana fine (in prevalenza limi e argille). Attualmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ IDRAULICA – MATERIALE GRANULARE – ASSE DI ROTAZIONE – ANALISI NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

torbida

Enciclopedia on line

torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] abbandonato è costituito dai sedimenti più grossolani (ghiaie e sabbie grossolane); segue poi la deposizione del carico a granulometria minore (sabbie da medie a finissime), e infine di quello che generalmente si mantiene più a lungo in sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – SEDIMENTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – CONGLOMERATI – GEOLOGIA

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] c. di pezzatura determinata, di qualità sempre migliore; e ciò specie l'industria metallurgica, per la quale oltre alla granulometria sono molto importanti il tenore di sostanze minerali e la percentuale di zolfo. Per ridurre lo sterile del c. si ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMERICA SETTENTRIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – NUOVO GALLES DEL SUD – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

ESTRAZIONE con solvente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] termici, atti a rendere il soluto più accessibile all'azione del solvente; la velocità di e. è infatti legata alla granulometria del materiale, in quanto, con la riduzione delle dimensioni, si ottiene una maggiore superficie di contatto e una minore ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA CHIMICA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE con solvente (3)
Mostra Tutti

mastice

Enciclopedia on line

Botanica Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] di asfalto, colato, impiegate soprattutto nei marciapiedi. M. bitumi­noso Miscela di bitume con additivi inorganici, di granulometria fine, così che la massa, con il riscaldamento, raggiunge una fluidità sufficiente per essere stesa per semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SOLUZIONE COLLOIDALE – OLI ESSENZIALI – TREMENTINA

Stokes Sir George Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stokes Sir George Gabriel Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] ), qualificando come radiazioni s. e righe s. quelle che obbediscono alla detta legge. ◆ [OTT] Legge di S.-Einstein: v. granulometria ottica: III 66 f. ◆ [GFS] [MCF] Onde di S.: lo stesso che onde stokiane (→ stokiano). ◆ [FNC] Parametri di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

Fraunhofer Joseph von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fraunhofer Joseph von Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di [...] comunque nella bassa atmosfera; costituiscono, nel loro insieme, lo spettro di F.: v. Sole: V 325 e. La tab. dà le caratteristiche essenziali delle principali di tali righe. ◆ [OTT] Tecnica della diffrazione di F.: v. granulometria ottica: III 67 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MONACO DI BAVIERA – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraunhofer Joseph von (2)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] 'aumento dell'uso delle bauxiti tropicali e dalla necessità di produrre allumina di tipo sabbioso (sandy) a granulometria controllata, richiesta dai nuovi impianti di abbattimento dei fumi di elettrolisi che si andavano nel frattempo imponendo. Le ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] speciali o neoceramiche) sono a base di composti (ossidi, carburi, nitruri ecc.) ottenuti molto puri e a granulometria molto fine che vengono poi sottoposti a processi di compattazione (sinterizzazione). I m. cementizi sono prodotti inorganici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
granulometrìa
granulometria granulometrìa s. f. [comp. di granulo e -metria]. – Tecnica che si occupa dei metodi e delle norme per misurare le dimensioni e le altre caratteristiche dei grani costituenti un aggregato (per es., un terreno sciolto, una roccia...
granulometrico
granulometrico granulomètrico agg. [der. di granulometria] (pl. m. -ci). – Inerente alla granulometria: analisi g. di un aggregato, di un terreno, di una roccia; classi g., classi dimensionali a cui, attraverso l’analisi granulometrica, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali