• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [23]
Ingegneria [23]
Geologia [21]
Chimica [17]
Edilizia [11]
Temi generali [11]
Arti visive [10]
Industria [10]
Medicina [9]
Petrografia [7]

aggregato

Enciclopedia on line

Botanica L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔). Geologia [...] o cementati a formare un conglomerato. Caratteristiche degli a. lapidei sono: la natura della roccia da cui provengono, la granulometria, la forma dei grani, la superficie specifica. Nelle costruzioni, si fa uso di a. lapidei sia naturali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – EDILIZIA
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZI – INFRUTTESCENZA – GRANULOMETRIA – IMBIBIZIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] estese nel Nordamerica e in Russia. D'altra parte esiste un mosaico prateria-foresta rada di querce, in funzione della granulometria. Nei lass l'acqua penetra meno profondamente che nei suoli pietrosi e ciò avvantaggia la prateria, la cui densa rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

cadente piezometrico

Enciclopedia on line

Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] equilibrio che delimita superiormente la falda; il c. varia da luogo a luogo, e la variazione dipende dalla granulometria e dallo stato di aggregazione dei materiali che formano gli strati di terreno attraversati, essendo tanto maggiore quanto minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – FALDA ACQUIFERA – GRANULOMETRIA

pomice

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica vetrosa vescicolata, di colore chiaro, estremamente porosa, caratterizzata da una densità inferiore a 1 g/cm3, che viene emessa durante un’attività vulcanica altamente esplosiva accompagnata [...] p. basica è la reticulite, caratterizzata da valori di porosità compresi tra il 98% e il 99%. In relazione alla granulometria dei frammenti di p., vengono generalmente chiamati blocchi (o bombe) pomicei i frammenti maggiori di 64 mm, lapilli pomicei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POROSITÀ – LAPILLI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomice (1)
Mostra Tutti

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] e geometria dipendono dai diversi fattori che operano nell’ambiente costiero, come onde, maree e tempeste; dalla granulometria dei sedimenti (le s. con sedimenti più grossolani sono anche più ripide); dall’apporto dei sedimenti stessi (fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

setacciatura

Enciclopedia on line

(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata [...] rimaste in ogni setaccio vengono successivamente pesate e utilizzate per la costruzione di curve granulometriche (➔ granulometria). I setacci granulometrici normali sono costituiti da reti metalliche, a maglie più o meno strette, e contraddistinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: IDROCARBURI – IDROGENO – OSSIGENO – ZEOLITI – H2S

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] siallitici, a base di soli granuli inerti, costituenti rocce sciolte a grana pelitica o argilla solo dal punto di vista granulometrico e più precisamente le argille incoerenti, i singoli grani hanno dimensione massima di 1 o 2 μ; nella levigazione la ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – INGEGNERIA CIVILE – MONTMORILLONITE – GRANULOMETRIA – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

rigonfiamento

Enciclopedia on line

astronomia R. equatoriale di un corpo celeste è lo scostamento dalla forma sferica che esso può presentare nelle regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per effetto [...] di repulsione e in parte dalla restituzione elastica. I fattori che provocano il r. sono differenti a seconda della granulometria del terreno. In regioni dove a causa delle basse temperature si verifica il congelamento del terreno è conosciuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GENETICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOTECNICA – ASTRONOMIA – GEOLOGIA – DNA

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] a malte idrauliche per le lacune più estese e profonde e a calce con polvere di marmo di diversa granulometria per le finiture superficiali. Anziché confidare in interventi massicci una tantum, la strategia di conservazione più prudente preferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

PITTURA - Pigmenti pittorici

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] , insolubili nei più comuni solventi neutri (per es. acqua). Si definiscono invece coloranti le sostanze organiche, di granulometria minore di quella dei pigmenti, solubili nei più comuni solventi, usate più spesso per la tintura delle stoffe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
granulometrìa
granulometria granulometrìa s. f. [comp. di granulo e -metria]. – Tecnica che si occupa dei metodi e delle norme per misurare le dimensioni e le altre caratteristiche dei grani costituenti un aggregato (per es., un terreno sciolto, una roccia...
granulometrico
granulometrico granulomètrico agg. [der. di granulometria] (pl. m. -ci). – Inerente alla granulometria: analisi g. di un aggregato, di un terreno, di una roccia; classi g., classi dimensionali a cui, attraverso l’analisi granulometrica, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali