OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] clinico. Le collagenosi in o. hanno il loro nucleo fondamentale nel quadro della granulomatosi di F. Wegener e del "granuloma gangrenescens"; discusso l'inquadramento di altre forme, come ad es. l'otosclerosi, l'ozena, ecc.
In radiologia e terapia ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] circolatorie (cuore polmonare cronico).
Nodulo silicotico Lesione anatomopatologica elementare della pneumoconiosi; è rappresentato da un granuloma costituito da macrofagi che hanno inglobato particelle di silice, da fibre reticolari e collageni ecc. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] ultime caratterizzate da rarefazioni multiple a stampo delle falangi, accompagnate o no da rigonfiamento dell'osso), il granuloma eosinofilo.
Questo processo che ha un andamento estremamente benigno e colpisce quasi esclusivamente le ossa piatte, si ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] ricondurre a uno dei due principali già descritti. La necrosi caseosa, che si verifica nella tubercolosi, associata al granuloma, è per molti aspetti una necrosi coagulativa. Invece nella necrosi del tessuto adiposo, associata alle pancreatiti, pur ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] , XLIII [1929], pp. 389-411 e in Haematologica. I. Archivio, X [1929], pp. 431-457; La puntura della milza nel granuloma maligno, in Boll. della Società medico chirurgica di Pavia, XLVI [1932], pp. 69-84 e in Haematologica. I. Archivio, XIII [1932 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] . ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, XXIV Adunanza ... Roma 1912, Roma 1913, pp. 595-616; Sopra un caso di granuloma peduncolato (la così detta "botriomicosi umana"), in La Clinica chirurgica, XXI [1913], pp. 153-174), e di studi sulle splenomegalie ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] e di istologia patologica, XXXVIII [1964], pp. 19-46, in collab. con A.M. Mancini e M. Fontanili; Sul granuloma eosinofilo dello scheletro. Dati clinico-anatomici e considerazioni istogenetiche su 41 casi, in Chirurgia degli organi di movimento, LIX ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] terapie antiluetiche sull'emopoiesi, all'interessamento splenico nella sifilide acquisita. In dermatologia si occupò del granuloma tricofitico del Maiocchi, dell'orticaria pigmentosa, di dermatosi rare quali le epidermolisi bollose ereditarie, dell ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] : la lesione, che si osserva nel lattante dopo l'eruzione degli incisivi, è attualmente considerata come un granuloma sottolinguale da cause per lo più irritative, la cui insorgenza è probabilmente favorita da fattori costituzionali.
Socio fondatore ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] preventiva, ibid., XLV [1882], pp. 131-144, e in Annali di ottalmologia, XI [1882], pp. 132-142, Granuloma e tubercolosi della congiuntiva, ibid., XII [1883], pp. 36-43); il suo contributo all'eziopatogenesi, alla diagnostica differenziale e ...
Leggi Tutto
granuloma
granulòma s. m. [der. di granulo, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoformazione a carattere nodulare e infiammatorio, dovuta a cause diverse, simile per struttura istologica al tessuto di granulazione (donde il nome), caratterizzata...
xantogranuloma
xantogranulòma s. m. [comp. di xanto- e granuloma] (pl. -i). – In medicina, granuloma localizzato nel tessuto adiposo (di solito retroperitoneale), di colorito giallastro, di natura infiammatoria; x. giovanile, istiocitosi benigna...