• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [59]
Biologia [39]
Patologia [30]
Immunologia [11]
Anatomia [9]
Citologia [11]
Fisiologia umana [8]
Farmacologia e terapia [6]
Zoologia [6]
Biologia molecolare [6]

FAGOCITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I fagociti, cioè le cellule che con movimenti ameboidi di tutto o di parte del loro protoplasma inglobano e digeriscono microrganismi, corpi estranei, altre cellule dello stesso organismo destinate alla [...] delle cellule fagocitanti. I microfagi sono essenzialmente cellule piccole e mobili del sangue, granulociti e linfociti; specialmente i primi (granulociti neutrofili) svolgono la loro attività difensiva di prima emergenza contro corpi estranei ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – FIBROBLASTO – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITI (1)
Mostra Tutti

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] serie di effetti immediati, diretti o indiretti (Ulevitch e Tobias, 1995), atti a circoscrivere l'infezione e a richiamare granulociti neutrofili, in grado di eliminare i batteri (v. oltre). Oltre a questi effetti, non immuno-mediati, LPS promuove l ... Leggi Tutto

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Michele Raja Composto di sintesi che agisce sui sintomi psicotici, per es., allucinazioni, deliri. Gli a. costituiscono uno dei gruppi più importanti di psicofarmaci. Antipsicotici atipici Gli [...] evitabili, cosicché il farmaco fu reintrodotto nel mercato per i pazienti gravi, con obbligo di controllo dei granulociti. Ricerche successive hanno portato alla sintesi di molecole dotate della stessa efficacia antipsicotica e di assenza di effetti ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICI – PSICOFARMACI – NEUTROPENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipsicotico (2)
Mostra Tutti

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] espressi da tipi cellulari diversi: (a) tipo I o FcεRI, ad altissima affinità per le IgE, si trova sulla superficie di granulociti basofili, eosinofili e mastociti; (b) tipo II o FcεRII, a bassa affinità per le IgE, è espresso da linfociti e fagociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

leucemia

Enciclopedia on line

Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione [...] invasione del midollo osseo, con conseguente diminuzione del tessuto emopoietico normale (anemia, piastrinopenia e ridotta produzione di granulociti normali) e infiltrazione di vari tessuti e parenchimi, che possono determinare i sintomi clinici e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucemia (7)
Mostra Tutti

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] tessuti non neuronali come i cheratinociti dell’epidermide, l’urotelio della vescica e il muscolo liscio, il fegato, i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i mastociti e le cellule dell’epitelio delle vie respiratorie. I canali ionici TRPV1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] . TNFβ è indotta da antigeni e mitogeni. I TNF stimolano la produzione di IL-1 e IL-2, la fagocitosi dei granulociti, l'attività propria degli eosinofili di uccidere i parassiti e dei macrofagi di uccidere i tumori, e in generale favoriscono le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

Giobbe, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Giobbe, sindrome di Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] solitamente cronico. L’eziopatogenesi della sindrome non è ancora completamente nota; il deficit della chemiotassi dei granulociti neutrofili e le anomalie della funzione linfocitaria, osservati in numerosi casi, non autorizzano a formulare e ... Leggi Tutto

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)

idiosincrasia Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte [...] alla penicillina o l’agranulocitosi indotta da aminopirina, che mostra un meccanismo immunitario tramite gli anticorpi anti-granulociti neutrofili. Secondo la teoria dei metaboliti reattivi, sarebbero i metaboliti del farmaco a non essere tollerati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiosincrasia (2)
Mostra Tutti

tubulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tubulopatia Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] renale acuta, all’esame istologico necrosi dei tubuli di grado variabile e densi infiltrati nell’interstizio da parte di granulociti eosinofili. Le t. infettive si verificano di solito in corso di pielonefrite acuta o di infezioni sistemiche virali o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
granulocito
granulocito (o granulocita) s. m. [comp. di granulo e -cito (o -cita)]. – In ematologia, leucocito caratterizzato dalla presenza di granulazioni specifiche (cioè neutrofile, eosinofile o basofile) nel citoplasma e dall’aspetto irregolare,...
granulocìtico
granulocitico granulocìtico agg. [der. di granulocito] (pl. m. -ci). – Dei granulociti, pertinente o riferibile ai granulociti, e più specificamente ai granulociti maturi del sangue circolante (ma usato talvolta anche con senso più ampio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali