Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] , simile alla precedente, il fiore produce due tipi di cellule sessuali: i gameti maschili, anche detti granulipollinici, che formano il polline, e quelli femminili, detti ovuli. La particolarità di queste piante dipende dal fatto che l'ovulo è ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] amido nell'albume e di grassi nell'embrione.
Fra gli organi aerei delle piante superiori contenenti grassi, ricordiamo ancora i granulipollinici che ne contengono ordinariamente dal 3 al 4% nelle angiosperne, e anche fino al 10% nel pino; il legno ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] del corpo che s'irritano con lo sfregamento o per involgere pillole; spesso è adulterata con polline di pino; si riconosce bene perché i granulipollinici di pino sono tondeggianti e hanno due specie di ali laterali, mentre quelli di licopodio sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 24 classi, basandosi per la sua classificazione tassonomica sul numero, sulla posizione e sulla lunghezza degli stami e denominò i granulipollinici pulvis antherarum. Bisogna arrivare però alla fine del XIX secolo perché si abbia una definizione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] altri fenomeni che possono falsare il reale quadro paleoambientale, accompagnati frequentemente da concentrazioni modeste di granulipollinici. In tali casi la multidisciplinarità delle indagini coadiuva indispensabilmente l'attenzione e l'esperienza ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] ben definite, caratteristiche per ciascuna pianta e area geografica. Gli allergeni pollinici, di natura proteica o glicoproteica, vengono liberati al contatto del granulopollinico con la superficie umida e ricca di enzimi delle mucose respiratorie ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] che gl'inclusi citoplasmatici visibili, come i granuli di pigmento, le sferule vitelline, sostanze lipoidi questione lo Strasburger portò il suo contributo. Egli scorse che il tubo pollinico non si arresta contro la parete del sacco, ma vi penetra e ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] . Una bassa temperatura può ostacolare l'apertura delle antere o l'emissione dei budelli pollinici; le piogge troppo insistenti possono trascinare al suolo i granuli di polline, o diluendo troppo il succo zuccherino dello stigma fare scoppiare detti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] aree verdi, tanto più numerosa la progenie verde. L'origine del polline, che provenisse cioè da fiori di germogli verdi, o bianchi, o avvolgimento: in tal modo questi formano una specie di granuli, detti cromomeri, simili a quelli che si riscontrano ...
Leggi Tutto
teca botanica Ciascuna metà dell’antera, che nella sua forma tipica consta di due sacchi pollinici, in cui si formano e maturano i granuli del polline.
T. è detto anche il guscio siliceo delle Diatomee. [...] zoologia Nello scheletro degli Antozoi, la parete calcarea che circonda e riunisce tutti gli sclerosetti (detta anche calice). Tecati Gruppo di Idrozoi senza validità sistematica, considerato in alcune ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollinio
pollìnio s. m. [der. di polline]. – In botanica, massa compatta, e per lo più claviforme, di granuli pollinici agglutinati che si trova tipicamente nelle orchidacee, ma è riscontrabile anche in altre piante come, per es., le asclepiadacee.