torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] risoluzione di un secondo d’arco permette di osservare strutture solari di dimensioni di circa 700 km; fenomeni come la granulazione e le spicole hanno dimensioni tipiche di questo ordine di grandezza o inferiori: per es., i tubi di flusso magnetico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] e la combinazione di guarnizioni di lamina d’oro (in cui prevale il motivo a squame) e cloisonné con la granulazione. Tipicamente unne sono, inoltre, le fibule “a cicala”, riccamente decorate e spesso di notevoli dimensioni, reperti frequenti nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] che sbranano un bue disteso sul dorso e una gazzella, orecchini e pendenti copiosamente ornati di finissima granulazione, braccialetti massicci coronati da testine scolpite di animali diversi (leone, montone, uro, vitello, cinghiale), collane formate ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] con l’importazione di oggetti dall’Egitto e dalla Fenicia; alla fine del 7° sec. le oreficerie (a filigrana, a granulazione, a pulviscolo) sono, seppure su modelli stranieri, di fabbricazione locale. La tecnica del bronzo si sviluppa alla fine di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e argentieri fanno il loro ingresso nuovi ornamenti figurati (animali e figure umane) e tecniche decorative (filigrana, granulazione, inserti di vetro, lamiera pressata). All’epoca in cui si definisce un repertorio figurativo germanico risale la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di polvere da sparo: intorno alla metà del XV sec. fu inventato il processo di granulazione. La polvere da sparo a grani o granulata sostituì la varietà in polvere, riducendo così il rischio di sparo accidentale. Un'altra innovazione realizzata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] . Presso i Celti orientali si diffondono inoltre prodotti decora-ti con una tecnica che imita quella della filigrana e della granulazione ben conosciuta in area balcanica.
La perdita dell’indipendenza dei celti
Nel 295 a.C. a Sentinum una coalizione ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...