Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] i caratteri di un granulum di tessuto flogistico neoformato (v. Letterer, 1959).
Come si è già accennato, il tessuto di granulazione non più giovane è costituito da una notevole proporzione di fibroblasti e da rare strutture vascolari, ed è ricco di ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] , l’incisione chirurgica.
L’a. cronico è dovuto al bacillo della tubercolosi. La cavità è circoscritta da tessuto di granulazione specifico con tipici tubercoli. Un particolare a. è l’a. di Brodie del canale midollare dell’osso. L’a. gassoso ...
Leggi Tutto
In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] Deriva il nome dall’affinità istologica con il tessuto di granulazione cicatriziale, da cui differisce per le cause, l’evoluzione cronica, la produzione di tumefazioni ecc. Le cause sono varie, come le denominazioni specifiche: infezione tubercolare ...
Leggi Tutto
Ferita, lesione o lacerazione prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo patologico. La p. si presenta su una parte del corpo come una soluzione di continuità dei tegumenti [...] esterni, è ricoperta da un tessuto di granulazione e determina spesso secrezione di pus. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] cellulari della serie bianca. Piocalicosi Complicanza della pielite purulenta cronica determinata dalla proliferazione di tessuto di granulazione che occlude l’imbocco dei calici renali, nel cui interno ristagna l’essudato purulento.
Piocefalo ...
Leggi Tutto
In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. [...] ecc. ➔ empiema). I tessuti circostanti tendono a circoscrivere il p. delimitando il focolaio flogistico con tessuto di granulazione neoformato (membrana piogenica). I caratteri del p. (colore, densità ecc.) variano, entro certi limiti, a seconda dei ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta.
P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] formazione di piccoli trombi, dalla possibilità della costituzione di piccoli aneurismi suscettibili di rottura; di granulazione, durante la quale all’infiltrazione infiammatoria si sostituisce una proliferazione fibrosa; di guarigione della lesione ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] 9-12 mm. I linfociti, di minori dimensioni (6-9 mm), hanno citoplasma scarso, basofilo, privo o povero di granuli, con nucleo relativamente voluminoso. I monociti, più voluminosi (diametro 12-24 mm), hanno citoplasma debolmente basofilo con qualche ...
Leggi Tutto
Geologia
Crosta terrestre
Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori [...] ; in altri casi (eczemi, tumori ecc.) è un elemento caratteristico della lesione stessa. Protegge il tessuto di granulazione che formerà poi la cicatrice e cade spontaneamente quando la cicatrice viene ricoperta dall’epitelio.
Crosta lattea
Malattia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] forme a lungo decorso dell'infiammazione trovò un punto di convergenza unificante con la caratterizzazione del tessuto di granulazione, descritto variamente nei suoi caratteri microscopici a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...