Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] per poi decadere o scomparire alla fine dell'età arcaica: il vasellame di bucchero e le oreficerie decorate a granulazione (v. bucchero; granulazione).
b) Periodo di influenza ionica e attica (circa 6oo-400 a. C.). - Questo periodo, nel quale l'arte ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] collana del museo di Napoli con pendenti a forma di ghiande, di fiori di loto, di maschere sileniche, lavorati a granulazione e a pulviscolo, mostrano un evidente influsso etrusco. Si è pensato a prodotti etruschi di importazione, databili al VII-VI ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] d'oro da Mallia e un diadema da Lebena mostrano identità di stile. Un pendente con due api a sbalzo e granulazione, lo spillo con capocchia a fiore, ambedue da Chrysolakkos (v. mallia), furono trovati in un complesso che può essere contemporaneo del ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] Le decorazioni più varie si osservano sugli ornamenti di cinture maschili; tipici della prima età sono il motivo a granulazione e quello a punto-linea di derivazione bizantina, nonché l'ornamentazione a nastri dentati, di origine ignota, imparentata ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] del Tardo Minoico III è ancora troppo scarsa per permettere un giudizio.
3. Oreficeria. - Il pendente in lamina d'oro e granulazione con due api (o vespe) antitetiche e lo spillo d'oro a forma di fiore, ambedue da Chrysolakkos, danno un'alta idea ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] risoluzione di un secondo d’arco permette di osservare strutture solari di dimensioni di circa 700 km; fenomeni come la granulazione e le spicole hanno dimensioni tipiche di questo ordine di grandezza o inferiori: per es., i tubi di flusso magnetico ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] di tombe infantili, mentre le sepolture femminili contenevano orecchini, bottoni, anelli in oro e in argento lavorati a granulazione e a filigrana, nonché un pendente in forma di piccolo messale.Il corpo basilicale a tre navate venne ricostruito ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] f. ad arco, f. piccole e f. a disco, queste ultime caratterizzate anche da ulteriori tecniche di lavorazione (stampaggio, granulazione, agemina, mastice).Nell'ambito culturale merovingio dalla seconda metà del sec. 5° alla seconda metà del 7°, le f ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . Nella seconda metà del sec. XIX comparvero numerose lamine auree false di arte etrusca, decorate con la tecnica della granulazione oppure con figure a sbalzo od incise: l'officina era certamente in Toscana, forse nei dintorni di Firenze. Più ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] e calzature ricamate e, soprattutto, gioielli in argento che si distinguono per l'impiego sistematico della granulazione e della filigrana, tecniche largamente tributarie delle tradizioni bizantine trasmesse dalle civiltà slave più antiche, come ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...