L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di forma animale (uccello, felino, cinghiale, aquila). Già in quest'epoca sono testimoniate le tecniche dell'incrostazione e della granulazione. È degna di nota la rappresentazione di un pesce in foglia d'oro, con incrostazioni di turchese su occhi e ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] collana del museo di Napoli con pendenti a forma di ghiande, di fiori di loto, di maschere sileniche, lavorati a granulazione e a pulviscolo, mostrano un evidente influsso etrusco. Si è pensato a prodotti etruschi di importazione, databili al VII-VI ...
Leggi Tutto
RAEE
<rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] impianto dedicato nel quale le apparecchiature vengono disassemblate e successivamente avviate a separazione meccanica, macinazione e granulazione) nonché di adottare modalità di gestione e smaltimento finale in grado di preservare adeguati livelli ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] e allora dalle pareti degli alveoli e dei bronchioli, profondamente alterati, si formano bottoni carnosi (tessuto di granulazione), che si avanzano verso il lume alveolare ancora occupato dall'essudato, lo invadono e trasformano il tessuto polmonare ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] (rari sono i filtri a percolazione sui quali l'acqua è fatta cadere a pioggia). La sabbia deve essere quarzosa con granulazione intorno a 0,5 mm., molto uniforme. Va disposta sopra un sottostrato di ghiaia che costituisce drenaggio.
La filtrazione si ...
Leggi Tutto
Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] un'infiammazione pseudomembranosa e poi processi ulcerativi raramente perforanti, che nella guarigione sono colmati da tessuto di granulazione che per retrazione cicatriziale può essere causa di stenosi intestinale. Dopo 8-10 giorni sono dimostrabili ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] d'oro da Mallia e un diadema da Lebena mostrano identità di stile. Un pendente con due api a sbalzo e granulazione, lo spillo con capocchia a fiore, ambedue da Chrysolakkos (v. mallia), furono trovati in un complesso che può essere contemporaneo del ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] Le decorazioni più varie si osservano sugli ornamenti di cinture maschili; tipici della prima età sono il motivo a granulazione e quello a punto-linea di derivazione bizantina, nonché l'ornamentazione a nastri dentati, di origine ignota, imparentata ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] fabbricazione dei tubi in Italia viene usata ghisa di seconda fusione detta grigio-chiara, dal colore della frattura, con granulazione fine e fitta.
Presso la superficie esterna del tubo la ghisa è ricca di carbonio combinato, perché in questa parte ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] di concimi misti. Come nei concimi azotati, così pure nei fosfatici si è generalizzato l'uso della granulazione poiché i prodotti granulati hanno minor tendenza ad agglomerarsí nei depositi, si prestano meglio a uno spargimento regolare sul terreno e ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...