. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] del prolungarsi delle suppurazioni.
La diagnosi viene accertata dalla presenza del caratteristico parassita nel pus o nel tessuto di granulazione, ovvero anche nell'espettorato e nelle feci, quando si tratta di forme polmonari o intestinali.
La cura ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] 9-12 mm. I linfociti, di minori dimensioni (6-9 mm), hanno citoplasma scarso, basofilo, privo o povero di granuli, con nucleo relativamente voluminoso. I monociti, più voluminosi (diametro 12-24 mm), hanno citoplasma debolmente basofilo con qualche ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] singole api d'oro, usate come pendaglio, con le ali stampate in lamine riportate e il corpo ravvivato da fine granulazione; le api compaiono frequentemente in gioielli in forma di stella o in capocchie di spilloni, della medesima provenienza, usate ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] morte dell'osso (necrosi) e al relativo "sequestro". L'osso vivo si distacca dall'osso morto: un'osteite rarefacente lo delimita, granulazioni osteogene in alto e in basso e sui lati lo sbarrano; si forma così una cavità (cassa da morto) entro cui ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del Caetani a indurre Fortunato a riprodurre alcuni di quei gioielli di scavo e a tentare l'imitazione delle tecniche - granulazione e filigrana - dei più antichi gioielli etruschi. È merito invece di Fortunato Pio aver scoperto a Sant'Angelo in Vado ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] febbre tifbide; il Langhans, distinto cultore dell'istologia patologica, era noto per la scoperta nei tessuti di granulazione delle cellule giganti conosciute col suo nome. L'impostazione scientifica del F., maturata alla scuola dell'Inzani secondo ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] influenzata dalla presenza di impurezze nel metallo. La transizione β→α~ avviene con notevole aumento di volume (~25%), per cui produce una granulazione e disgregazione del metallo (peste dello s.). Lo s. γ è stabile sopra i 167 °C. Lo s. fonde a 231 ...
Leggi Tutto
Geologia
Crosta terrestre
Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori [...] ; in altri casi (eczemi, tumori ecc.) è un elemento caratteristico della lesione stessa. Protegge il tessuto di granulazione che formerà poi la cicatrice e cade spontaneamente quando la cicatrice viene ricoperta dall’epitelio.
Crosta lattea
Malattia ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] t di un materiale fino alla pezzatura finale P (in μm), essendo R il grado di riduzione, cioè il rapporto fra il diametro dei granuli dell’alimentazione e quello delle particelle del prodotto, mentre Li è detto indice di lavoro ed è espresso in kWh/t ...
Leggi Tutto
ascesso cerebrale
Focolaio suppurativo che si forma all’interno dell’encefalo. L’a. c. è solitamente secondario a un altro ascesso situato in una parte del corpo diversa, anatomicamente più o meno vicina [...] , trombosi settica dei vasi, formazione di tessuto necrotico intracerebrale; si forma, in un paio di settimane, un tessuto di granulazione che tende a delimitare l’infezione ma, non essendo esso di uniforme spessore, ove è più sottile tende a ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...