• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Archeologia [40]
Medicina [26]
Arti visive [31]
Patologia [15]
Chimica [9]
Biologia [8]
Europa [10]
Storia [7]
Biografie [6]
Industria [6]

granuloma

Enciclopedia on line

In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] Deriva il nome dall’affinità istologica con il tessuto di granulazione cicatriziale, da cui differisce per le cause, l’evoluzione cronica, la produzione di tumefazioni ecc. Le cause sono varie, come le denominazioni specifiche: infezione tubercolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – TRICOFIZIA – ISTOLOGICA – SIFILIDE – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granuloma (2)
Mostra Tutti

granulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulo grànulo [Der. del lat. granulum, dim. di granum, "granello"] [LSF] Qualcosa di relativ. molto piccolo: per es., g. di energia, locuz. grossolana ma espressiva per quanto di energia. ◆ [ASF] G. [...] solari: costituiscono la granulazione (←) solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

piaga

Enciclopedia on line

Ferita, lesione o lacerazione prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo patologico. La p. si presenta su una parte del corpo come una soluzione di continuità dei tegumenti [...] esterni, è ricoperta da un tessuto di granulazione e determina spesso secrezione di pus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PUS

piaga

Dizionario di Medicina (2010)

piaga Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo patologico che si cronicizza, si presenta su una parte del corpo come una soluzione [...] di continuità dei tegumenti esterni, coperta di tessuto di granulazione e spesso con secrezione di pus. P. da decubito: ➔ decubito. ... Leggi Tutto

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] verso i lembi e vediamo quella che è chiamata la fotosfera (v.). L'uniformità della fotosfera è interrotta dalla presenza della granulazione, dei pori, delle macchie e delle facole (v.). Fra i nuclei luminosi, che su uno sfondo più oscuro formano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di parrucca trovato in una tomba di Ur (Babilonia) attribuito al quarto millennio a. C. Nel periodo di Hammurabi appare la granulazione; a questo periodo (circa 2000 a. C.) appartiene una collana di globuli aurei, a cui sono appesi emblemi divini con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

I segreti e le tecniche degli orefici etruschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segreti e le tecniche degli orefici etruschi Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fasto e la fantasia morfologica e [...] auge tecniche ornamentali cadute un po’ in disuso nel corso del V secolo a.C., come la filigrana e soprattutto la granulazione, che giunge in questo periodo ad una straordinaria raffinatezza. Tra gli ornamenti in oro più in voga in quest’epoca vanno ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] catenina che porta al centro un solo pendente mobile in forma di farfalla, cui la tecnica - nuova in Egitto - della granulazione, aggiunge una nota di ricchezza discreta e raffinata; ma ancora più felice è una seconda collana - anche essa una catena ... Leggi Tutto

FOTOSFERA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSFERA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e σϕαῖρα "sfera") Giorgio Abetti Il disco luminoso del Sole, visto con l'occhio nudo o sulle fotografie, è la proiezione del globo solare ed è chiamato la fotosfera; [...] , con numerosi granelli più luminosi e più oscuri, interrotti alle volte dalla presenza di macchie (v.) o di facole (v.). La granulazione si vede meglio al centro del disco; presso i lembi, dove i raggi emergenti perdono molto della loro luce a causa ... Leggi Tutto
TAGS: FACOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSFERA (2)
Mostra Tutti

FILIGRANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIGRANA L. Breglia Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] piena e perfetta applicazione di tale tecnica; essa normalmente esclude nei gioielli in cui compare la tecnica coeva della granulazione, tanto cara anche essa agli orafi etruschi, e si afferma, peraltro, non solo come elemento decorativo, ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
granulazióne
granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulato
granulato agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali