• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

mais

Enciclopedia on line

Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza apicale digitata; i femminili in più infiorescenze a spiga composta (detta volgarmente pannocchia) avvolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – ACIDO NICOTINICO – UNIONE SOVIETICA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mais (5)
Mostra Tutti

miglio

Enciclopedia on line

Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia [...] da tempi remoti in tutti i paesi caldi, ma la sua diffusione è andata diminuendo dopo l’introduzione del granturco. I granelli, usati come becchime, sono raramente impiegati nella panificazione; la pianta si coltiva anche negli erbai per foraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PANICUM MILIACEUM – CARIOSSIDI – GRANTURCO – NIGERIA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (1)
Mostra Tutti

cereali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cereali Laura Costanzo Piante alla base dell'alimentazione umana I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] di una foglia situata più o meno a metà del fusto. La pianta selvatica da cui si è originato il granturco attuale, detto anche mais, cresceva spontaneamente in America Centrale e Meridionale. È considerata il corrispondente americano del frumento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereali (5)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] pueblo. Una funzione altrettanto rilevante era rivestita però dal mais sul piano rituale; l'uso di pasti sacri a base di granturco è stato infatti documentato tra i Pueblo, Hopi, Zuñi, Tewa, Isleta e Keres; questi pasti erano per lo più offerti agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] antivaiolosa. Fece studi sugli organi assorbenti delle radici delle piante, sulla ruggine dei cereali, sui carboni del granturco. Intervenne anche nella famosa disputa sull'elettricità animale, che L. Galvani attribuiva a una proprietà intrinseca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] agrumi (in collaborazione con lo stesso G.), sulla malattia del "brusone" del riso, sulla ruggine degli abeti e del granturco; quelle di G. Gibelli, assistente del G., sul Protomices violaceus (causa del "mal del falchetto") e quelle del Pirotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] 1880e 1881, come testimoniano i suoi lavori sulla vita dei cereali, sulla sfogliatura e sugli effetti della cimatura nel granturco. A questa categoria di contributi pratici vanno uniti quelli, scritti da solo o in collaborazione con F. Todaro, sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , il mais marrone scuro o nero e il mais screziato. Gli Aztechi mangiavano il mais sotto forma di tortilla (farina di granturco lavorata in strati sottili), di atole (una farinata semiliquida di mais), e di tamale (pasta di farina gialla avvolta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Dai suoi rami pendono tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca, granturco, ananas, arance… Bisogna assolutamente trovarlo e gli animali si mettono in cerca dell'albero dei sogni. Ma è la lenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali