• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

HIDALGO

Enciclopedia Italiana (1933)

HIDALGO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale; confina con gli stati di Querétaro, San Luis Potosí, Veracruz, Puebla, Tlaxcala e Messico. Il suo territorio di 20.884 kmq. comprende [...] Madre, temperato e piuttosto arido sull'altipiano, dove, mediante importanti opere irrigatorie, si coltivano specialmente granturco e grano. Nello stato di Hidalgo hanno importanza ragguardevole le ricchezze minerarie. Presso Pachuca, la capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO (1)
Mostra Tutti

VEZZANO Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VEZZANO Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato nella zona collinosa a destra del piano in cui divaga il basso corso del Magra; l'abitato di Vezzano [...] Magra e su un tratto del piano dove scorre il fiume, fra le quote 12 e 340; i seminativi (frumento e granturco, patate, fagioli e piselli) si associano alle piante legnose (vite, olivo, alberi da frutta, specialmente peri e peschi). Gli abitanti, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZZANO Ligure (1)
Mostra Tutti

TRECATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECATE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] (88%): molto diffusi sono i seminativi, i prati artificiali e permanenti (90%) con produzione di riso (35.000 q. annui), granturco (8700), frumento (7900), foraggi. Molto notevole è l'allevamento con 489 equini, 1647 suini e 3123 bovini. Trecate ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECATE (1)
Mostra Tutti

GUANACASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANACASTE (A. T., 153- 154) Riccardo RICCARDI Provincia della Costa Rica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] complessivamente 58.300 ettari, i boschi 53.300 ettari. Le colture principali sono quelle della canna da zucchero (2700 ha.), del granturco (6900 ha.) e del riso (3500 ha.). La maggior parte degli abitanti, rifuggendo le parti basse e malsane, si è ... Leggi Tutto

HUANUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

HUANUCO (A. T., 153-154) Città del Perù centrale, capoluogo del dipartimento omonimo. È posta sulla riva sinistra del fiume Huallaga, affluente del Marañón, a circa 2900 m. s. m. e al centro di una zona [...] per la mancanza di vie di comunicazione e di trasporto, ora quasi esclusivamente fluviali. La produzione agricola (grano, granturco, legumi, cotone, caffè, coca, canna da zucchero) è soltanto sufficiente per il consumo interno; notevole l'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – CERRO DE PASCO – ALLEVAMENTO – MARAÑÓN – PERÙ

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] 000 ha e 10 milioni di q), la canna da zucchero (7 milioni di q, con 340.000 q di zucchero), la batata (3 milioni di q), il granturco (800.000 q), il caffè (570.000 q), l'arachide (300.000 q), il sisal (110.000 q), la vaniglia (50.000 q, da 12.000 ha ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTALLO DI ROCCA – CANNA DA ZUCCHERO – OMONIMO FIUME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

KERMADEC

Enciclopedia Italiana (1933)

KERMADEC (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Gruppo insulare dell'Oceania, situato a NE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende; è compreso tra 29°10′ e 31°30′ di lat. S. e consta [...] felci arboree. Il suolo assai permeabile fa scarseggiare l'acqua. Nel 1926 il gruppo ospitava soltanto 3 abitanti, vi si coltivano granturco, patate e banani. Il nome del gruppo deriva da quello del cap. Huon de Kermadec, compagno di D' Entrecasteaux ... Leggi Tutto

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] sono i seminativi (63% della superficie produttiva), in assoluta prevalenza cereali (45.000 q. di frumento e 30.000 di granturco nel periodo 1924-1928), i prati permanenti (18%) con una produzione di foraggi pari a 200.000 q. annui, le colture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] e i grossi villaggi sono disposti a terrazze. Il Béarn è una regione principalmente agricola, dove si alternano il frumento, il granturco, le piante da foraggio e la vite (vini di Jurançon). Vi si pratica anche l'allevamento dei suini, delle oche, e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti

SERAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAE (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] di questo, e del Ferfèr (Barca), dove il sottosuolo è formato di arenarie e di scisti, e le coltivazioni di dura, granturco e fagioli si fanno più intensive, sebbene a quando a quando interrotte da zone impervie, coperte di vegetazione selvatica. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE ITALIANO – ACCHELÈ GUZAI – TEMPERATURA – GRANTURCO – MUSULMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali