• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

VARESE Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato a 347 m. s. m., nell'alta valle della Vara; l'abitato, che conserva gli avanzi di un castello dei [...] affluenti, fra le quote 210 e 1533; le colture più importanti vi sono quelle seminative (circa 1800 ha., frumento e granturco, patate), cui si associano talora la vite o, meno frequenti, gli alberi da frutta (meli, peri, noci, ecc.); assai estesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE Ligure (1)
Mostra Tutti

CERANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Novara, con 6144 ab. Il centro capoluogo, situato a 129 m. s. m., conta-4930 abitanti; altri vivono nella frazione di Camerona (130) o in case sparse. Nel sec. IX Cerano appartenne [...] da Galeazzo Visconti. Delle antiche fortificazioni v'è ancora qualche resto. Notevole è la chiesa parrocchiale con dipinti di qualche pregio. Il territorio del comune (31,37 kmq.), fertile e ben irrigato, produce foraggi, granturco, frumento. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – BULGARIA – FRUMENTO – VISCONTI

GHEDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEDI (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Brescia, situato nella pianura a S. di questa città, tra i fiumi Mella e Chiese, a 85 m. s. m. È di origine romana. La popolazione di Ghedi [...] della campagna), a 8273 nel 1931. Il territorio comunale (kmq. 60, 14) è ora intensamente coltivato a foraggi, frumento, granturco e tabacco. Notevoli l'industria cotoniera e la casearia. Tradizionale la "fiera dei morti" che si tiene per S. Rocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDI (1)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] i fenomeni naturali, come le montagne, le rocce, i fiumi, le sorgenti. Il dio del male che combatte col dio del granturco è oggi confuso col diavolo cristiano. Come siano ancora vive le antiche idee è dimostrato dall'uccisione di cinque turisti che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

AURONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Belluno, nella valle dell'Ansiei, a 864 m. s. m., con 4496 abitanti (1921), quasi tutti nel capoluogo (3796), ch'è stazione climatica estiva e campo sportivo invernale di crescente [...] 1064 abitanti. Il comune ha un'area di 220,22 kmq., quasi tutti a terreni dolomitici e calcarei, con scarsa produzione di granturco, segala, orzo, patate, ma estesi e bellissimi pascoli e fitti boschi di abeti e di pini. I suoi dintorni sono ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CADORE – GRANTURCO – COMELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURONZO (1)
Mostra Tutti

CARABOBO

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato costiero del Venezuela, situato fra quelli di Aragua, Guárico, Cojedes e Yaracuy; comprende un tratto della catena costiera venezolana e la regione intorno alla parte occidentale del Lago di Valencia; [...] , è una delle più ricche e meglio sfruttate del Venezuela. I principali prodotti sono la canna da zucchero, il caffè, il cacao, il granturco e il cotone. Su 4399 kmq. vivevano, nel 1926, 147.204 ab., circa 33 ab. per kmq., densità assai superiore a ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PUERTO CABELLO – VENEZUELA – GRANTURCO – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABOBO (1)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAZILAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] fertile; ma la parte orientale, più bassa, è molto malarica. Si coltivano agrumi, frutta sbtropicali, tabacco, cotone, granturco; i boschi producono buoni legnami. Copiose mandre di buoi pascolano nella zona collinosa, gl'indigeni hanno anche pecore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

Amazonas

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura [...] , piante tintorie, medicinali e legni pregiati. Il territorio utilizzato per l’agricoltura è esiguo; si coltivano manioca, granturco, canna da zucchero, tabacco e, in quantità limitatissima, il cotone e il caffè. Praticato l’allevamento del bestiame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA PLUVIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazonas (1)
Mostra Tutti

BISCOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biscotto è un pane piccolo, dolce, senza lievito e che quindi non ha subito fermentazione. È, come indica la parola, cotto due volte, in modo che il grado di umidità è inferiore a quello delle farine [...] biscotti secchi la base principale è lo zucchero, le farine di cereali, la fecola, il maizena o semolino di granturco, il burro. I biscotti secchi, tipo inglese, hanno una pasta compatta e sono fabbricati meccanicamente, mediante macchinario speciale ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – GRANTURCO – ZUCCHERO – SARONNO – LIEVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCOTTO (1)
Mostra Tutti

JUNÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNÍN (A. T, 153-154) Riccardo Riccardi Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] di 2800 abitanti, a 3300 m. s. m.) la valle del Mantaro è, invece, densamente popolata e coperta di campi di granturco e di orzo. L'agricoltura non ha molta importanza nel dipartimento di Junín: nelle parti più basse si coltivano caffè, canna da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali