• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

ROTI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTI (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Isola delle Indie Olandesi, posta a SO. di Timor, tra 10°37′ e 11° S. e tra 122°52′ e 123°29′ E. Amministrativamente forma con le piccole isole circostanti una [...] estese; i numerosi piccoli fiumi sono assai utili alla ben sviluppata agricoltura indigena che produce specialmente riso, orzo, granturco, leguminose, canna da zucchero. Godono in tutto l'arcipelago delle Indie Olandesi di meritata fama i piccoli, ma ... Leggi Tutto

LESIGNANO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1933)

LESIGNANO dei bagni Guido Ruata Paese della provincia di Parma, posto a 252 m. s. m. nella valle a destra del torrente Parma. Vi sono acque cloridrato-sodiche, iodurate, usate per bagni nelle forme [...] (47,47 kmq.) si stende sulle colline a destra del Parma, ultime propaggini del Subappennino, coltivate a frumento, granturco, legumi, ecc., contava 4414 ab., di cui solo 175 nel centro capoluogo, i rimanenti in numerosi altri piccoli centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESIGNANO dei bagni (1)
Mostra Tutti

CORINALDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Ancona, a m. 203 s. m., su una collina pliocenica del bacino del Misa. Ebbe origine forse, nel sec. V, durante le invasioni dei Goti, dai fuggiaschi di Suasa; ebbe titolo di [...] territorio del comune (kmq. 48,32) è di basse colline e pianure; è intensivamente coltivato, dando, come prodotti principali, frumento, granturco e ottime uve. Corinaldo è congiunta con la stazione ferroviaria litoranea di Senigallia, distante 19 km. ... Leggi Tutto
TAGS: SENIGALLIA – GRANTURCO – FRUMENTO – SUASA – GOTI

al-BIQĀ‛

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta depressione della Siria, la Celesiria dei Greci, larga da 8 a 14 km. e lunga 120, interposta tra le nude pendici del Libano e dell'Antilibano. Essa deve interpretarsi come una fossa tettonica, in [...] , quasi insensibile, si trova presso Baalbek a 1100 m. La parte meridionale, irrigata, è una distesa giallastra che produce granturco, olio, foglia di gelso; a nord (nelle aride alluvioni grossolane) è assai diffusa invece la coltura del grano. La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILIBANO – CELESIRIA – GRANTURCO – BAALBEK – ORONTE

VEROLANUOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLANUOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Brescia, nella quale fu già capoluogo di circondario. Il centro abitato sorge a 28 km. dal capoluogo della provincia, non lungi [...] territorio (kmq. 45,83) si stende in pianura sulla sinistra dell'Oglio, ed è coltivato intensamente a cereali (grano e granturco). Il comune, cui è stato di recente aggregato quello finitimo di Verolavecchia, contava (nei limiti attuali) 5993 ab. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLANUOVA (1)
Mostra Tutti

CANELONES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 48 km. a N. di Montevideo, sulla ferrovia che da questa città si dirige a Mercedes, da una parte, e al confine brasiliano, dall'altra. [...] ). Il dipartimento è uno dei più piccoli dell'Uruguay (4752 kmq.), ma il più densamente popolato dopo quello di Montevideo: 167.000 ab. nel 1929 (35 per kmq.), dediti per ¾ all'agricoltura (coltivazione di tabacco, granturco, legumi, viti, olivi). ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MONTEVIDEO – URUGUAY

HEREDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Costa Rica centrale, situata in mezzo a grandi piantagioni di caffè a 10 km. da S. José. È stazione sulla ferrovia S. José-Alajuela e conta 7500 [...] Heredia è capoluogo della provincia omonima, che ha una superficie di 660 kmq. e, secondo un calcolo del 1930, 40.000 ab. (60 per kmq.; 38.400 ab. secondo il censimento del 1927). Vi si coltivano, oltre al caffè, la canna da zucchero e il granturco. ... Leggi Tutto

Zungaria

Enciclopedia on line

(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] meno aspro che in Mongolia, con il periodo estivo più lungo, permette la coltura di grano, orzo, sorgo, cotone, riso, granturco, sesamo, papavero, tabacco e piante da frutta varie. Tutta l’area è endoreica, con brevi fiumi che alimentano laghi salati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zungaria (1)
Mostra Tutti

Guanajuato

Enciclopedia on line

Guanajuato Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] de G., distesa pianeggiante, un tempo lacustre. Il clima è subtropicale. Nelle valli si coltivano canna da zucchero, granturco, orzo, frumento; nelle pianure è diffuso l’allevamento. L’industria mineraria è l’attività principale (argento, oro, stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – GRANTURCO

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Particolare e caratteristica infezione di molte piante dovuta al parassitismo di funghi Ustilaginei, detti perciò comunemente anche Carboni. Essi, nel periodo della loro riproduzione, erompono dai tessuti [...] nel frumento (Ustilago tritici = U. segetum = U. carbo), nell'orzo (U. hordei), nell'avena (U. avenae e U. levis), nel granturco (U. maydis), ecc. Si combatte d'ordinario in forma preventiva, con la scelta di razze adatte (per epoca di sviluppo), con ... Leggi Tutto
TAGS: SEGALA CORNUTA – PARASSITISMO – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali