• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

OFIOBOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOBOLO (lat. scient. Ophiobolus, dal gr. ὄϕις "serpente" e βόλος "getto") Mario CURZI Genere di Funghi della famiglia Sferiacee con corpi fruttiferi globosi, superficiali, carbonacei, forniti di ostiolo [...] , settate trasversalmente. Le specie note sono tutte saprofite a eccezione dell'Ophiobolus graminis e dell'O. herpotrichus, che causano il mal del piede nei cereali, e dell'O. heterostrophus che produce una malattia a macchie di secco sul granturco. ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia e della diocesi di Bologna. Il centro capoluogo è situato a 17 m. s m., e dista 4 km. dalla ferrovia Bologna-Ferrara. Il territorio del comune è costituito da terre piane (49 kmq.), [...] ), dei quali 325 accentrati nel capoluogo e 4797 sparsi. Costituito da terre fertili e ben coltivate, produce frumento e granturco, riso, foraggi, canapa e tabacco; vi si alleva inoltre molto bestiame bovino: onde le sue industrie, molini, pile da ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – FRUMENTO – TABACCO – CANAPA – BOVINO

Abhazija

Enciclopedia on line

(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] . Oltre all’industria forestale e allo sfruttamento minerario, la risorsa maggiore della popolazione è l’agricoltura (granturco, tabacco, vite, agrumi). Sviluppato anche il settore delle industrie leggere. Scarseggiano le vie di comunicazione. Agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – LATIFOGLIE – ABKHAZIA – MAR NERO – CONIFERE

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] , di grano duro nell'Italia meridionale, di grano tenero nella settentrionale. Alcune contengono il 5-10% di semolino di granturco bianco, ma questa miscela, per legge, deve essere resa nota al consumatore mediante scritte ben visibili. In Germania e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

BARBUDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle Piccole Antille, possedimento inglese dal 1628, a 45 km. a N. di Antigua (v.) da cui dipende amministrativamente. Ha 157 kmq. di superficie, ed è costituita da calcari terziarî e quaternarî, [...] di difficile accesso, perché fronteggiate da scogliere coralline. Gli abitanti (871 nel 1921: in maggioranza Negri) si occupano soprattutto di allevamento di bovini: coltivano granturco e tabacco. L'isola ha per capoluogo il villaggio di Condrington. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – TABACCO – CALCARI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBUDA (1)
Mostra Tutti

CRESCENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Vercelli, presso la confluenza della Dora Baltea, sulla sinistra del Po. Il suo comune aveva 6842 ab. nel 1901, 5929 nel 1921: di questi 2013 vivevano nel centro capoluogo, [...] e diritte, alcune con portici. Il territorio comunale (48,28 kmq.), molto fertile e ben irrigato, produce riso, frumento, granturco, foraggi. Numeroso e pregiato è il bestiame. L'industria è rappresentata da fornaci per laterizî, fabbriche di acque ... Leggi Tutto
TAGS: DORA BALTEA – GRANTURCO – FRUMENTO – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINO (1)
Mostra Tutti

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] la notevole diffusione, coincidente all'incirca con l'area in cui prevaleva l'alimentazione a base di farina di granturco, costituiva un antico problema sociosanitario: la prima inchiesta promossa dal ministero dell'Agricoltura dopo l'Unità d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

miglio

Enciclopedia on line

Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia [...] da tempi remoti in tutti i paesi caldi, ma la sua diffusione è andata diminuendo dopo l’introduzione del granturco. I granelli, usati come becchime, sono raramente impiegati nella panificazione; la pianta si coltiva anche negli erbai per foraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PANICUM MILIACEUM – CARIOSSIDI – GRANTURCO – NIGERIA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] non coprono neppure un quarto dell'area cerealicola, la quale per oltre tre quarti, dunque, è destinata al frumento e al granturco, che sono di gran lunga le due colture più importanti per l'economia del paese: la produzione di questi due cereali è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ACERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] la macerazione della canapa. Il clima, pertanto, è umido. Produce soprattutto patate e fagioli, che anche si esportano all'estero, granturco e canapa. Il centro capoluogo (16.248 ab.), sede vescovile, è vicinissimo a Napoli (13 km.) ed è situato a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – DIOPOLDO, ACERRA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali