• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] frutteti il 0,7%. Notevole è la superficie occupata dalle foreste, le quali generalmente sono ben tenute. Quanto ai cereali, il granturco tiene il primo posto (34% della superficie, con una produzione di 1.366.000 ettolitri), segue la segale (26% e 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

CARACAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] dissenteria ed enterite. La valle di Caracas, o valle di Chacao, è ben coltivata a canna da zucchero e a granturco; la città, poi, possiede varie industrie (distillerie, mulini, fabbriche di birra, di gazosa, di ceramiche, di cioccolata, di sigari e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA LATINA – PUERTO CABELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACAS (3)
Mostra Tutti

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] provincia sono le più importanti della Cina. Si hanno due raccolti, a giugno grano e cotone, a ottobre miglio, sorgo, granturco, piselli, fagioli d'ogni specie, avena, orzo saraceno, sesamo, arachidi, tabacco, ecc. A N., tra i monti, si coltivano ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

COMORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] la natura del suo suolo, è molto arida; le tre isole rimanenti sono invece fertili e si prestano a varie coltivazioni (granturco, manioca, riso). Fra le colture d'esportazione predomina la canna da zucchero, e l'industria principale è quella della ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABA – GRANDE COMORE – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] il primo studio di Johannsen da cui mosse la sua teoria della linea pura, all'ibridazione di piante e animali, come il granturco e i polli. La nuova teoria genetica si affermò in modo particolarmente rapido negli Stati Uniti e in breve tempo furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Stati Uniti d'America

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d’America Claudio Cerreti Spazi enormi e immense risorse Paese gigantesco, gli Stati Uniti hanno tratto dalle dimensioni enormi, incomparabili con quelle dei piccoli Stati europei, la loro [...] negli Stati settentrionali); terreni agricoli che, secondo le aree, producono praticamente qualsiasi cosa (a cominciare dal granturco e dal grano); minerali di ogni genere; risorse energetiche enormi (petrolio, energia idroelettrica). Ovviamente, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d'America (16)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] kmq., ed è alto in media 2600 m. È questa una delle zone più floride della Colombia, ben coltivata (caffè, granturco, canna da zucchero), con notevoli industrie (Medellín) e ricca di minerali utili (oro soprattutto). La valle del Magdalena si apre ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] della Romagna per fare il bagno, che si ritiene valga per sette e preservi da una malattia. La sfogliatura del granturco, la trebbiatura del frumento e specialmente la "gramolatura" della canapa sono ancora occasioni di festosi convegni e di vicende ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] annualmente mediante regolari inondazioni primaverili. Vi troviamo tutte le colture della zona mediterranea: frumento, orzo, sesamo e miglio, granturco, riso e canna da zucchero e inoltre il cotone che si pianta, dopo la mietitura dei cereali, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

SUPERSTIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERSTIZIONE Raffaele Corso . Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] uomo). Le giovani consultano la sorte gettando sul fuoco qualche fogliolina di olivo o di palma o qualche chicco di granturco, deducendo dal crepitio, dalla fiamma o da altre circostanze se le nozze siano prossime o lontane. Talvolta il prognostico è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERSTIZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali