• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della (A. T., 93-94) Provincia dell'India Britannica, tra 31°4′ e 36° 57′ di lat. N. e 69° 16′ e 74° 7′ di long. E., situata all'estremità nord-occidentale dello stato, [...] dirette dai fiumi: circa il 23% dell'area coltivata è soggetta a irrigazione. I principali prodotti riguardano durante l'inverno granturco e bajra, durante la primavera, grano e orzo. Riso e canna da zucchero prosperano bene nei territorî irrigati di ... Leggi Tutto

massa, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare: (a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui; (b) [...] rosso; metti più bianco nella vernice; (e) prodotti alimentari: fluidi (brodo, minestra), assimilabili a fluidi (grano, granturco, orzo) oppure solidi (carne, pane, prosciutto). Gli esempi, in particolare quelli dell’ultimo gruppo, mostrano che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – AFRODISIACO – LINGUISTI

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] è tipicamente polverizzata e indirizzata al consumo locale; le grandi piantagioni (prima piante da caucciù, poi anche soia, granturco e noci di cocco), spesso gestite da aziende straniere, producono per l’esportazione. Principale prodotto è il riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] di potatura; si eseguisce infatti la scacchiatura e cimatura del tabacco, la scacchiatura del pomodoro, talora la cimatura del granturco, ecc. L'innesto è altra operazione che si compie su piante legnose da frutto, da fiore o da foglia alimentare ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] 971.000 ha. e una produzione di 2,8 milioni di q. nel 1945-46 sta, per importanza, al primo posto, seguìto dal granturco 20-23 milioni di q. annui. Superficie che si approssima a quella del frumento hanno le colture foraggere (circa 673.000 ha.), e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

GUARANÍ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] , spesso dipinto, le frecce e anche le mazze e gli scudi. Popolo agricoltore, coltivava, oltre il cotone, manioca, granturco, patate, fagioli, varie discoridi e arachidi, cucurbite, ananassi, tabacco e canna da zucchero. Il vasellame di terracotta è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANÍ (2)
Mostra Tutti

ETILICO, ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1932)

. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] uva, fichi d'India, fichi secchi, melasse e in genere sostanze che contengono notevoli quantità di zucchero, o da grano, granturco, orzo, patate e in generale sostanze che contengono notevoli quantità di amido. L'amido (C6H10O5) sotto l'influenza di ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – SOSTANZE ORGANICHE – CARBURO DI CALCIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ALCOOL (3)
Mostra Tutti

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] maggior parte della provincia si hanno due raccolti: nel primo grano, orzo, piselli, fave, colza; nel secondo cotone, granturco, miglio, sorgo, canapa. Pochissimo riso si raccoglie a S. La frutticoltura dà specialmente: mele, pere, pesche, prugne ... Leggi Tutto

OLTREPÒ Pavese

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] parte dei prodotti agricoli è consumata sul luogo; si esportano invece in notevole quantità vini e uve, e in discreta misura frumento e granturco. La popolazione, che da 127 mila ab. nel 1861 è passata a 142 mila nel 1881 e a 155 mila nel 1901 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREPÒ Pavese (2)
Mostra Tutti

DURBAN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] d'importazione e d'esportazione del Natal, della parte orientale del Transvaal e dell'Orange. Esporta per lo più granturco dal Veld e carbone dal Natal, inoltre considerevole quantità di lana, scorza di mimosa, zucchero, ecc. Importa macchine e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURBAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali