• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] pueblo. Una funzione altrettanto rilevante era rivestita però dal mais sul piano rituale; l'uso di pasti sacri a base di granturco è stato infatti documentato tra i Pueblo, Hopi, Zuñi, Tewa, Isleta e Keres; questi pasti erano per lo più offerti agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] si sono ottenuti i seguenti quantitativi di cereali, in quantità notevolmente aumentate, specie per alcuni, rispetto a una ventina di anni prima: granturco (97,1 milioni di q, su 5.700.000 ha, ad opera di 30.000 produttori); grano (18,2 milioni di q ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

RHODESIA-ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606) Carlo Della Valle Salvatore Bono Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] è a seminativi e a colture legnose agrarie; oltre il 60% è occupato da boschi e da foreste. Importante la coltivazione del granturco, base dell'alimentazione della popolazione indigena (nel 1975 se ne sono raccolti per 14 milioni di q, su 475.000 ha ... Leggi Tutto

ACCHELÈ GUZAI

Enciclopedia Italiana (1929)

GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] agricoli del paese sono i cereali: orzo, grano, taff, baccelline nello Scimezana e nell'altipiano tutto (degà); taff, dura, granturco, cotone nelle valli ombrose e umide dei quollà; e inoltre lino, sesamo, tabacco, ortaglie sia nell'una, sia nell ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – LINEA DI DISPLUVIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] sinistra di questa. Oltre metà della superficie agraria-forestale, che è di 3081 ha., è occupata da seminativi (grano, granturco, patate, legumi, ortaggi) consociati a piante legnose (soprattutto viti, poi anche olivi e alberi da frutta); le colture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

MIAO-TZE o Miao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo) Carlo TAGLIAVINI Giovanni Vacca Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] ), Miao fioriti (Hwa Miao). Più intelligenti sembrano i Miao neri, dediti all'agricoltura e alla pastorizia, i quali coltivano granturco e riso. La loro lingua, monosillabica, variotonica, come il cinese, ha pochi rapporti di vocabolario col cinese e ... Leggi Tutto

BATUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] e a circa 45 mila nel 1926. Il commercio, oltre che l'esportazione del petrolio, comprende esportazione di frumento, granturco, lana e bozzoli, liquirizia, legname e manganese. Le importazioni più importanti sono date dalla latta per la fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – TRANSCAUCASIA – BREST-LITOWSK – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATUM (1)
Mostra Tutti

FINISTÈRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] zona litoranea, e così anche quella dell'avena, la quale nell'interno va gradualmente sostituendosi alla coltura del granturco. Notevoli pure la coltivazione delle patate, che vengono esportate in Inghilterra, dei cavoli, dei carciofi di Roscoff ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PONT AVEN – CROSTACEI – GRANTURCO – OUESSANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINISTÈRE (1)
Mostra Tutti

CINI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Cosimo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] . Come direttore della cartiera, già nel 1873 aveva compiuto interessanti esperimenti per l'utilizzazione degli steli di granturco nella fabbricazione della carta; e, intorno agli stessi anni, introdusse nell'azienda la produzione della pasta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] di sostanza secca all'aria. Cariossidi: frumento 1,00-2,70; segala 1,1-2,80; orzo 1,1-2,85: avena 3,50-7,60; granturco 2,90-6,68; granturco (embrione) 29,36-39,86; riso 0,40-2,58. Semi diversi: pisello 1,10-2,33; fagiolo 1,7, ghianda 2,7; veccia 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali