• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] di Boror a Quelimane), la canna da zucchero, nella valle dello Zambesi soprattutto (The Sena Sugar Factory), il sisal, il granturco. Nel campo minerario vi sono indizî più o meno importanti di carbone, di rame, di stagno, di ferro, di petrolio ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – FORMAZIONE A MANGROVIE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico (1)
Mostra Tutti

CINGHIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria Gl'incisivi inferiori [...] cibo, prediligendo ghiande, nocciole, castagne, arvicole e topi campagnoli; fa volentieri irruzione nei campi di patate, bietole, frumento, granturco e legumi. Dopo una gravidanza variabile secondo l'età da 16 a 20 mesi, la femmina partorisce da 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGHIALE (2)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275) Luigi PEDRESCHI Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] campo agricolo, in seguito al miglioramento delle tecniche colturali, si sono registrati sensibili aumenti nella produzione di grano, granturco, vino, patate, pomodori e foraggi. Il patrimonio bovino, a causa dello spopolamento montano, si è invece ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – COKE METALLURGICO – PASTA ALIMENTARE – AGRICOLTURA – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

LOT

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia occidentale, con una superficie di 5226 kmq. e una popolazione di 166.637 ab. (1931). La maggior parte del dipartimento è occupata dai [...] 30° sono frequenti durante l'estate. Il dipartimento del Lot produce segala nell'Alto Quercy e inoltre grano, avena, granturco utilizzato per l'ingrasso delle oche industria dei pasticci di fegato). Nella regione intorno a Cahors si coltiva anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOT (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] -39 (fra parentesi, per confronto, alcuni dati relativi al 1946): Il rendimento unitario di tre prodotti principali (frumento, granturco e patate) è poco men che doppio di quello medio italiano. Nello stesso periodo 1936-39 la produzione foraggera è ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] importanza solo in Inghilterra, mentre la Russia, già il massimo produttore di avena del mondo, è passata oggi in seconda linea. Il granturco è di largo consumo per l'uomo in Romania e nei paesi balcanici; altrove è usato per il bestiame. Il riso è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] stati introdotti ancora al tempo romano; attorno alla città, nelle rocce eoceniche, non mancano orti e anche campi di granturco, con gelsi. La città raggruppata a scaglioni, attorno al suo vecchio castello in rovina, è disposta a gradinata, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] nelle vallate che sull'altipiano. L'economia ha carattere essenzialmente agricolo. Si producono specialmente: grano in abbondanza, avena, granturco, orzo, patate; famosi sono i frutteti e i vigneti delle vallate, che dànno vini molto rinomati. Unica ... Leggi Tutto

LOS ANDES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOS ANDES (A. T., 159) Clarice Emiliani ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] delle oasi di vegetazione dette vegas; in queste sono sorti i pochi centri. Le colture si limitano a grano, granturco, patate e cipolle, ma la produzione è insufficiente al consumo locale. L'improduttività del terreno è largamente compensata dalla ... Leggi Tutto

BAGHIRMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] dei Fulba. Nella regione si coltivano parecchie varietà di miglio, che costituiscono la base dell'alimentazione, e accanto ad esse, granturco, riso, cotone, arachidi, sesamo; vi si pratica inoltre l'allevamento degli zebù e dei cavalli. Di più, i ... Leggi Tutto
TAGS: BAḤR AL-GHAZĀL – GRANDI PIANURE – ALLEVAMENTO – IPPOPOTAMI – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHIRMI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali