• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

BRESSE, La

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] (razza della Bresse), che costituisce la maggiore fonte di guadagno (alimenta un importante traffico), ed è associato alla coltura del granturco. I due grandi mercati sono: Louhans (6000 polli e 10.000 dozzine di uova la settimana) e Bourg-en-Bresse ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – ALLEVAMENTO DEL PESCE – BOURG-EN-BRESSE

FUERTEVENTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERTEVENTURA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] ad aumentare: Fuerteventura produce ogni anno circa 100.000 ettolitri di orzo e 50.000 di grano; inoltre, granturco, legumi, frutta (specialmente fichi) e ortaggi (pomodori soprattutto). Vengono allevate numerose capre; notevole è pure il numero ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – DROMEDARÎ – LANZAROTE – GRANTURCO – ORTAGGI

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] cibi dolci e bevendo vino. Gli Indiani del Nord America festeggiavano l'anno nuovo all'epoca della raccolta del granturco. In quell'occasione radunavano oggetti, attrezzi in disuso e vestiti che appartenevano all'anno vecchio, gettavano a terra tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] dai frutti del castagno, dal midollo delle palme, ecc. Presentemente la maggior parte dell'amido si ricava dal riso, dal granturco e dalle patate. Ma l'amido ricavato dalle patate o da altri tuberi o bulbi, per quanto chimicamente non differisca dall ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

CAVA dei Tirreni

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] al piccione. La magnifica conca di Cava dei Tirreni è coperta da fittissima vegetazione, e produce specialmente vino, olio, granturco, ortaggi, gelsi, tabacco; vi ha notevole importanza l'industria tessile del cotone. A ovest del borgo, a circa 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – RIFORMA CLUNIACENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA dei Tirreni (1)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] la manioca (4,16 mil. di q, su 35.000 ha), il sorgo (1,4 mil. di q), la patata (1,57 mil. di q), il granturco (600.000 q). Importanti i prodotti destinati all'esportazione: caffè (140.000 q), arachidi (140.000 q), tè (40.000 q), tabacco (10.000 q). C ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO – GAS NATURALE – NAZIONALISMO – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (A. T., 32-33-34) Claudia Merlo Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della Franca Contea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta [...] L'estremità NO. di questo è invece compresa nella regione della Bresse, con praterie artificiali o campi di grano e granturco, colture di piante industriali, di ortaggi, legumi, ecc.; vi si allevano specialmente. pollame e suini. Il dipartimento del ... Leggi Tutto

ANTIGUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, [...] nell'interno; si coltivano specialmente la canna da zucchero, gli ananas, gli agrumi, il cotone, poi anche patate, granturco e miglio, che servono solo al consumo locale. Il commercio è attivo: Antigua esporta zucchero, melassa, ananas, cotone ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ISOLE LEEWARD – CONGLOMERATI – STATI UNITI

TENERIFFA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111) Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] in prima linea, e inoltre degli agrumi, degli ortaggi primaticci (patate, cipolle, pomodori), del tabacco e del granturco. Quasi del tutto abbandonato è l'allevamento della cocciniglia, un tempo fiorentissimo. Notevole importanza ha inoltre la pesca ... Leggi Tutto

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] (media di luglio a Digione: 20°,1), ma specialmente gli autunni sono migliori: è il dominio della vite e del granturco, mentre sugli altipiani si stendono le foreste, troncate da profonde valli, che contengono campi e prati. La Borgogna va debitrice ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali