• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] e il funzionamento del corpo. Uno dei rituali più semplici e comuni era quello di offrire una tazza di chicha ('birra di granturco') a un ospite e bere insieme a lui. Questo rito era sia un segno di ospitalità sia un'espressione dell'importanza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Andalusia

Enciclopedia on line

(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] . È regione prevalentemente agricola con produzione di oli e vini (Málaga, Jerez de la Frontera). Abbondanti i cereali (grano, granturco) e gli alberi da frutta (agrumi, mandorli). L’allevamento fruisce di buoni pascoli sulla Sierra Morena ed è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – OCEANO ATLANTICO – MAR MEDITERRANEO – SIERRA MORENA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURIZIO (XXII, p. 613) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre [...] costituì il 92,2% delle esportazioni), 17.500 q di sanseviera, 8590 q di tè, 4380 q di tabacco, oltre a 10.000 q di granturco, 10.000 q di manioca, 30.000 q di patate, ecc. Il patrimonio zootecnico nel 1956 era di 42.000 bovini, 2000 ovini, 54.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – SANSEVIERA – GRANTURCO – ZUCCHERO – MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

ILLE-et-VILAINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] il mare. I seminativi occupano 4455 kmq., le praterie e i frutteti 595 kmq.; i boschi 470 kmq. Il dipartimento esporta grano, granturco, avena e patate; le mele da sidro in parte vengono spedite in Germania, in parte sono utilizzate sul posto per la ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – TERRANOVA – GERMANIA – FOUGÈRES

VINADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINADIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Piero LANDINI Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] prevalenza da incolto produttivo, pascoli e prati permanenti (70%), da boschi (26%); limitati i seminativi (frumento, segale, granturco, patate) e i castagneti. La produzione principale è data dai foraggi (oltre 90.000 q.), con conseguente intenso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINADIO (1)
Mostra Tutti

BISCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Giuseppe Aldo Gaudiano Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] con L. De Caro) sulla composizione chimica e sul potere nutritivo della farina di germe di grano e di granturco. Il suo nome è rimasto legato soprattutto alla scoperta dell'acido orotico, effettuata in collaborazione con Ernesto Belloni, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAÏPHONG

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÏPHONG (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Città del Tonchino, di cui è il porto e il centro economico più importante. Sorge a 25 km. dal mare sulla riva destra del Cua Cam, vasto estuario risalito dalla [...] mantenerlo in efficienza. Haïphong importa prodotti manifatturati europei e materiali per lavori pubblici, ed esporta soprattutto riso, granturco e minerali, provenienti in parte (stagno) dal Yün-nan. Un bacino carbonifero, da cui si estrae antracite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAÏPHONG (1)
Mostra Tutti

MAGGESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGESE (fr. jachère; sp. barbecho; ted. Brachfeld; ingl. fallow) Alessandro Vivenza Antica pratica di lavorazione del terreno, adottata specie nell'agricoitura estensiva e nei paesi aridi o sub-aridi, [...] fatto uno sfalcio d'erba; il secondo consiste nella coltivazione di una pianta (fava o altra leguminosa da granella, granturco, ecc.) che esige molti lavori e lascia il terreno migliorato principalmente per effetto dei lavori. Il maggese intero, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGESE (1)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di più nelle zone adatte dove dà prodotti molto elevati. Le leguminose da granella, consociate appunto, prevalentemente, al granturco - e poi anche ai vigneti, pur essi in decrescenza - seguono, entro certi limiti, le sorti di queste coltivazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 308; App. I, p. 287). - In forte regresso, in confronto ai dati del 1931-32, risultano quasi tutte le principali colture nel 1944-45: del granturco (100.000 ha. e 1,5 milioni di q.), del frumento (17.000 ha. e 140.000 q.), dell'orzo (50.000 ha. e 600 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali