• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] ha intagliato e plasmato fertili piani (Bièvre, Valloire, vallata inferiore dell'Isère, valle della Drôme), regioni coltivate a grano, granturco, alberi da frutta. Sotto l'impulso di Lione, si è molto sviluppata l'industria della seta; Voiron (12.746 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)

Delfinato

Enciclopedia on line

(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ... ... Leggi Tutto

Delfinato

Dizionario di Storia (2010)

Antica provincia del Sud-Est della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. Abitato in età preromana dagli allobrogi, il D. fu reso fiorente di traffici dai romani con la fondazione di numerose colonie. Invaso nel 5° sec. dai burgundi, passò ai franchi ... ... Leggi Tutto

CINGOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] è orlata, in basso, da assise mioceniche aventi tracce (Capo di Rio) di zolfo. I prodotti principali sono frumento, granturco, foraggi, uve e frutta, gelsi, legna da ardere; è in fiore la bachicoltura. Cingoli è congiunta da servizio automobilistico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – FRANCESCO SFORZA – LORENZO LOTTO – SILIO ITALICO – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLI (1)
Mostra Tutti

GERS, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] per piantarvi vigneti, che si estendono fra le sabbie delle lande, e i corsi dell'Adour e della Gélise. Il granturco cresce pure nei fondi e sui fianchi delle valli. L'allevamento del bestiame bovino è prospero dappertutto. Nella parte meridionale ... Leggi Tutto

LI-SU

Enciclopedia Italiana (1934)

LI-SU Giovanni Vacca Popolazioni appartenenti al gruppo tibeto-birmano, le quali abitano nella provincia cinese del Yün-nan, in una zona montagnosa comprendente specialmente le alte valli del Saluen [...] dare notizie, illustrate dai messaggeri che le portano, ecc. Abitano in capanne di legno. Vivono di caccia e di agricoltura (riso, granturco, cotone). Sono bella gente, fieri, indipendenti. Bibl.: R Henry d'Orléans, Du Tonkin à l'Inde, Parigi 1898; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LI-SU (1)
Mostra Tutti

PANTANELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLA, Michelangelo Daniela Brignone (detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini. Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] foriera di strascichi debitori ad Arpino. Nella capitale i coniugi avviarono una attività ambulante di vendita di pizzette di granturco, nei pressi dell’arco di Settimio Severo e poi presso piazza Montanara (scomparsa dopo gli sbancamenti di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ASSE ECCLESIASTICO – ANNESSIONE DI ROMA – EMANUELE RUSPOLI

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] canna da zucchero fu di 171.000 q. Tra le colture che servono esclusivamente all'alimentazione della popolazione locale, quella del granturco occupava 31.000 ha. e diede 280.000 q. di prodotto; quella del riso, rispettivamente 12.000 ha. e 129.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] è formata da un'immensa pianura a circa 30 m. s. m. La ricchezza agricola della provincia è data dal cotone, riso, granturco e tè. Nei monti dell'O. si raccolgono funghi esportati in tutta la Cina. La popolazione pacifica e laboriosa che si addensa ... Leggi Tutto

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] p. es., è generalmente visibile attraverso l'involucro trasparente del seme. Se s'incrocia una femmina di una razza di granturco a endosperma farinoso (f) con un maschio di razza a endosperma duro (F), i semi (endosperma) saranno farinosi come quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] , pulegio, veronica; segala cornuta (sclerozi); lamponi, mirtilli, more, ribes (frutti); licopodio (spore); stafisagria (semi); granturco (stimmi); colchico (tuberi). - Agosto: oltre ai frutti precedenti anche quelli di spinocervino; altea, verbasco ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLOVENIA (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844) Mario ORTOLANI La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo [...] la repubblica più ricca della Iugoslavia. Nel 1956 si sono prodotti complessivamente 7.050.000 q di frumento, 6.900.000 q di granturco, 8.500.000 q di patate. Nel 1958 gli addetti alle industrie erano complessivamente 162.400: 41.000 nel distretto di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPODISTRIA – NOVA GORICA – AGRICOLTURA – ALTO CARSO – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali