• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [8]
Cinema [13]
Sport [3]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Storia del cinema [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]

Allen, Charles Grant Blairfindie

Enciclopedia on line

Allen, Charles Grant Blairfindie Naturalista e romanziere (Kingston, Canada, 1848 - Hindhead, Surrey, 1899); biografo di C. R. Darwin e discepolo di H. Spencer, ne propugnò le idee in libri di divulgazione scientifica e in novelle e romanzi (molto discusso The woman who did, 1895, per le audaci idee sul rapporto tra sessi); autore di guide storiche di Firenze e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KINGSTON – FIRENZE – CANADA – SURREY – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, Charles Grant Blairfindie (1)
Mostra Tutti

Grant, Hugh

Enciclopedia on line

Grant, Hugh Attore cinematografico inglese (n. Londra 1960). Laureato in letteratura inglese alla Oxford University, ancora studente esordì in teatro. Nel 1987 fu scelto da J. Ivory per il film Maurice e la sua interpretazione [...] diversi (Sense and sensibility, 1995, di A. Lee; Extreme measures, 1996, di M. Apted; Small time crooks, 2000, di W. Allen; Bridget Jones's diary, 2001). Tra le sue interpretazioni più recenti: Bridget Jones: The edge of reason (2004; Che pasticcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – MISFITS – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grant, Hugh (2)
Mostra Tutti

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] America. Due anni più tardi le assegnarono un «leaders’ grant (dieci dollari al giorno e viaggi pagati)» (Diari (1917 Alice Toklas, incontrò per caso Corso con Peter Orlovsky e Allen Ginsberg, e trascorse con loro cinque giorni che costituirono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

ROBERTS, Julia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roberts, Julia (propr. Julie Fiona) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] says I love you (Tutti dicono I love you) di Woody Allen le hanno garantito il consueto favore del pubblico, che ha però (Notting Hill, 1999, di Roger Michell, al fianco di Hugh Grant, in cui disegna l'ironico autoritratto di una star del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE – LASSE HALLSTRÖM – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Julia (2)
Mostra Tutti

ODETS, Clifford

Enciclopedia del Cinema (2004)

Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford) Guido Fink Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] lonely heart (Il ribelle), con Ethel Barrymore e Cary Grant; nel 1959 dirigendo in modo efficace, anche se impersonale, on Clifford Odets, Boston 1991. G. Fink, Non solo Woody Allen: la tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia 2001, pp. 113- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ANTHONY FRANCIOSA – ROUBEN MAMOULIAN – WILLIAM DIETERLE – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODETS, Clifford (2)
Mostra Tutti

RAINS, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rains, Claude (propr. William Claude) Anton Giulio Mancino Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] The lost world (1960; Mondo perduto) di Irwin Allen sia nella produzione italiana Il pianeta degli uomini spenti (1961 del marito tradito, come in Notorious, con Ingrid Bergman e Cary Grant, dove R. lascia affiorare nel suo personaggio, quello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ANTONIO MARGHERITI – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINS, Claude (1)
Mostra Tutti

RICHLIN, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richlin, Maurice Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] scrivendo originali per vari programmi di successo quali Burns and Allen, The Edgar Bergen show e The Amos and Andy e divertenti, in cui il comandante di un sottomarino (Cary Grant) ricorre all'aiuto di un tenente burlone e tuttofare (Tony Curtis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSFIELD, Jayne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mansfield, Jayne Francesco Costa Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] Janet Leigh, o come Illegal (1955; Voi assassini) di Lewis Allen, accanto a Edward G. Robinson. Dopo il successo ottenuto sulle scene grande perizia come Stanley Donen, che l'affiancò a Cary Grant nell'agrodolce Kiss them for me (1957; Baciala per me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARILYN MONROE – STANLEY DONEN – TERENCE YOUNG – FRANK TASHLIN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali