grana² s. f. [forse da grano (pl. le grana), ant. moneta napol. e sicil.], solo al sing., fam. - [nome collettivo per indicare una somma di monete, banconote e sim.: è pieno di g.] ≈ (scherz.) conquibus, [...] denaro, quattrini, (region.) palanche, (region.) schei, soldi ...
Leggi Tutto
granire² v. tr. [der. di grano e grana¹] (io granisco, tu granisci, ecc.). - 1. [ridurre in grani] ≈ granulare. ‖ frantumare, sbriciolare, sgretolare, sminuzzare, tritare. 2. (industr.) [sottoporre a granitura [...] una superficie metallica, una lastra tipografica e sim.] ≈ irruvidire. ↔ levigare, lisciare, smerigliare ...
Leggi Tutto
granito¹ agg. [part. pass. di granire², o der. direttamente da grano]. - 1. [composto di granuli, che contiene granuli] ≈ [→ GRANULOSO (1)]. 2. (estens.) [che presenta escrescenze in forma di granuli] [...] ≈ e ↔ [→ GRANULOSO (2)] ...
Leggi Tutto
granone /gra'none/ s. m. [accr. di grano], region. - [nome di alcune specie di graminacee con fusto robusto e infiorescenza maschile in pannocchia] ≈ [→ GRANTURCO]. ...
Leggi Tutto
granulo /'granulo/ s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum "chicco"]. - 1. [seme o frutto tondeggiante di grano, cereali, frutta e sim.: un g. di riso] ≈ [→ GRANELLO (1)]. 2. (farm.) [dose globulare [...] di medicinale contenente dosi minime di farmaci molto attivi] ≈ ‖ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. 3. (estens.) [piccola massa di sostanze rapprese] ≈ (fam.) gnocco, granello, rocchetto ...
Leggi Tutto
mugnaio /mu'ɲajo/ s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum "mulino"] (f. -a). - (mest.) [persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino] ≈ (region.) mulinaro, [...] (ant.) pristinaio. ‖ macinatore, molitore ...
Leggi Tutto
mulinaro s. m. [lat. tardo molinarius, der. di molinum "mulino"] (f. -a), region. - (mest.) [persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino] ≈ [→ MUGNAIO]. ...
Leggi Tutto
covone /ko'vone/ s. m. [prob. der. del lat. cavus "incavato, vuoto"]. - (agr.) [mazzo di spighe di grano, avena e sim. tagliate e legate insieme] ≈ bica, fascio, fastello, manipolo, mannello. ...
Leggi Tutto
spiano s. m. [der. di spianare]. - 1. (ant.) a. [lo spianare] ≈ [→ SPIANAMENTO]. b. (estens.) [spazio di terreno libero pianeggiante] ≈ [→ SPIAZZO]. 2. (stor.) [nella Firenze antica, la quantità di grano [...] assegnata a ciascun fornaio dal magistrato dell'abbondanza per fare il pane di ogni forno o cottura] ▲ Locuz. prep.: fig., a tutto spiano [fino al massimo limite: mangiare, divertirsi a tutto s.] ≈ al ...
Leggi Tutto
spigolatura s. f. [der. di spigolare]. - 1. [lo spigolare: la s. del grano]. 2. (estens.) [spec. al plur., insieme di cose raccolte qua e là, ricercate minuziosamente: s. di cronaca; s. erudite, letterarie] [...] ≈ ‖ aneddoto, curiosità, notizia ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...