insaccare [der. di sacco, col pref. in-¹] (io insacco, tu insacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano] ≈ ‖ insacchettare. 2. (estens.) [mettere nei budelli la carne di maiale [...] tritata per farne salami, salsicce e sim.] ≈ (non com.) imbudellare. 3. (sport.) [mandare il pallone in rete, anche assol.] ≈ fare goal, realizzare, segnare, siglare, trasformare. 4. [coprire bene con ...
Leggi Tutto
ristoppiare v. tr. [der. di stoppia, col pref. ri-] (io ristóppio, ecc.). - (agr.) [tornare a seminare grano o altro cereale in un campo dove è ancora la stoppia dell'anno precedente, quindi senza lasciarlo [...] riposare] ≈ ringranare ...
Leggi Tutto
palmento /pal'mento/ s. m. [etimo incerto]. - (agr.) [cilindro di pietra usato per macinare i chicchi di grano] ≈ macina, mola. ● Espressioni: fig., fam., mangiare a quattro palmenti [mangiare con ingordigia] [...] ≈ (fam.) mangiare a crepapelle (o a quattro ganasce). ↔ digiunare, non toccare cibo ...
Leggi Tutto
paniccia /pa'nitʃ:a/ s. f. [lat. tardo panĭcium "panìco; migliaccio"] (pl. -ce), tosc. - 1. [massa liquida, piuttosto densa e molliccia, di solito in frasi spreg.: la minestra è diventata una p.] ≈ broda, [...] brodaglia, colla, (fam.) pappa, (non com.) pappolata, pastone, (fam.) sbobba, (region.) sbroscia. 2. (estens.) [massa informe: se lo prendo lo riduco in p.] ≈ pappa, poltiglia. 3. (gastron., region.) [minestra a base di farina di grano] ≈ farinata. ...
Leggi Tutto
tega /'tega/ s. f. [lat. thēca "teca"], region. - 1. [guscio di fagioli, piselli e fave] ≈ baccello, (region.) scafa. 2. (tosc.) [filamento sottile situato all'estremità della spiga del grano] ≈ arista, [...] resta ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] , lett. è lacerto: furono scelti alcuni lacerti del poema per una pubblica lettura. Frammento è quanto rimane di un’opera andata in gran parte perduta: i frammenti di Saffo.
Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a ...
Leggi Tutto
tirso s. m. [dal gr. thýrsos "tirso bacchico", lat. thyrsus, anche "stelo d'una pianta"]. - 1. (mitol.) [attributo di Dioniso e dei suoi seguaci, satiri e baccanti, consistente per lo più in un bastone [...] nodoso, sormontato da un viluppo d'edera] ≈ bacchetta, canna, ferula, (lett.) nartece. ‖ verga. 2. (bot.) [infiorescenza composta di forma piramidale o conica] ≈ Ⓖ grappolo, [di granturco] pannocchia, [di grano, orzo, avena] spiga. ...
Leggi Tutto
saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ≈ [→ SARACENO s. m.]. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...