• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [10]
Geografia [9]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Europa [5]
Biografie [5]
Diritto civile [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Botanica [4]
Italia [4]

Gardena, Val

Enciclopedia on line

(ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir [...] meno assolate sono coperte di folti boschi di pini; nei luoghi più soleggiati si coltivano orzo, segale, patate, lino, grano saraceno fino a 1700 m. Estesissimi i pascoli e importante l’industria del legname. Molto sviluppata è anche l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRANO SARACENO – ALPE DI SIUSI – VAL DI FASSA – SASSO LUNGO – CASTELROTTO

policarpia

Enciclopedia on line

Presenza anomala di due o più frutti formatisi in un fiore che di norma è monocarpico; mostrano occasionalmente tale anomalia parecchi alberi fruttiferi (come il ciliegio). Pianta policarpica Quella che [...] policarpico Quello formato da due o più carpelli liberi, e quindi altrettanti pistilli (per es., nei ranuncoli). Il frutto si dice policarpo quando è indeiscente, formato da più carpelli, mono- o polispermo. Per es., l’achenio del grano saraceno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GRANO SARACENO – CARPELLI – GINECEO – ACHENIO

fagopirismo

Enciclopedia on line

In veterinaria, manifestazione morbosa di pecore e suini, più raramente di capre e bovini, originata dall’ingestione di grano saraceno (o fagopiro) che produce una fotosensibilizzazione delle zone depigmentate [...] della pelle; si manifesta con eritema cutaneo. L’eliminazione del grano saraceno dalla dieta, l’uso di farmaci topici antinfiammatori e il soggiorno al riparo dai raggi solari, sono in genere misure sufficienti alla guarigione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GRANO SARACENO – ERITEMA – SUINI

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] . Entrambi hanno come base la farina di grano saraceno (non coltivato più in quantità significative in poco. Si parla di fusion pensando a incroci fra cotture asiatiche e grani d’arborio, o a pizze dagli ingredienti più disparati (il würstel in ... Leggi Tutto

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] , sono la rapa e diverse altre crocifere, varie – da foraggio e non – e la patata. Vegetano bene pure orzo e grano saraceno, ma la loro importanza diminuisce nel corso del tempo. Come e più che nell’ambiente dei venti occidentali, il maggiore calore ... Leggi Tutto

Le trasformazioni dell’ambiente fisico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] cereali più diffusi (frumento nel sud e segale nel nord) e a quelli meno diffusi o in declino (avena, orzo, grano saraceno). Le esigenze biologiche di mais e riso ne restringono tuttavia la presenza all’Europa centro-meridionale, e in quest’ambito a ... Leggi Tutto

La vita quotidiana quattrocentesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] oliva. Gli abitanti delle zone montane possono contare sulla castagna, mentre comincia a fare il suo esordio il grano saraceno, proveniente dall’Oriente. Per i marinai che partono per lunghi viaggi vengono infornati gallette e biscotti. Una notevole ... Leggi Tutto

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] oleifera), ravizzone (Brassica napus oleifera), senapa bianca (Sinapis alba), cavolo da foraggio (Brassica oleracea acephala), grano saraceno (Polygonum fagopyrum), ecc. Erbe raccogliticce. - Sono ottenute con la scerbatura del frumento e d'altre ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] destro, più soleggiato, fino a Novale di Lajon e in questo tratto sulle pendici si trovano anche campi di lino e di grano saraceno. Più addentro le colture prevalenti sono orzo, segale, patate; nella conca di Selva esse arrivano a 1700 m. e oltre. I ... Leggi Tutto

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] da prati artificiali. L'economia è prevalentemente agricola; tra le colture hanno il primo posto i cereali, grano, segale, grano saraceno; seguono le patate, la canapa, la colza. Importanza sempre maggiore sta assumendo l'allevamento dei bovini. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
saracèno
saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di una popolazione stanziata sulle coste del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali