• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [13]
Fisica [8]
Geografia [7]
Diritto [7]
Storia [6]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto commerciale [5]

LERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LERO (Λέρος, A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E. Ha una [...] di Lero risulta composta di uno scheletro scistoso-cristallino (micascisti, anfiboliti, filladi, calcescisti), sul quale dediti per lo più all'agricoltura e al commercio. Le coltivazioni (grano, orzo, ulivo, tabacco, legumi, frutta) sono diffuse in ... Leggi Tutto

ŠUMADIJA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUMADIJA (A. T., 77-78) Elio Migliorini Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] compatto. I terreni di base, costituiti da un nucleo cristallino, non sono stati soggetti a piegamento, ma, demoliti dall specialmente nel periodo 1880-90 e sostituito con aree coltivate (grano e mais), che coprono il 70% della superficie; qualche ... Leggi Tutto

NIEVRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVRE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] e nella costituzione: a E. s'innalza il massiccio cristallino del Morvan, le cui alture, per l'intensa erosione subita altipiano e nelle valli più ampie, dove insieme ai cereali (grano) si coltivano viti che dànno vini pregiati (Pouilly-sur-Loire), ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO – AGRICOLTURA – METALLURGIA – NIVERNESE – EROSIONE

PÉRIGORD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGORD (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA * Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] calcarei del Cretacico, che si appoggiano al Massiccio cristallino centrale separandolo dal bacino terziario della Gironda, principali, oggetto anche di un attivo e intenso commercio, sono grano, mais, uva da tavola, ortaggi, tartufi, frutta, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGORD (2)
Mostra Tutti

VIENNA, Alta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] intero compreso nel Massiccio Centrale, dall'altipiano cristallino di Millevaches (777 m.) si abbassa gradatamente, in direzione NO. e O., ai monti del Limosino e di Ambazac costituiti da gneiss e graniti, e alle argille giurassiche del Poitou. Il ... Leggi Tutto

GONDWANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDWANA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Giuseppe STEFANINI Il nome storico con cui solitamente i Musulmani designano una vasta zona posta al centro dell'India Anteriore, dal popolo dei Gondi (che [...] delle alture (v. gondi). La regione consta d'un tavolato cristallino, avente un'altezza media di 400-700 m. e massima la vegetazione è rappresentata da bei boschi; coltura prevalente è il grano e a ovest anche il cotone. Capoluogo della regione, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDWANA (2)
Mostra Tutti

ROUERGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUERGUE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Regione della Francia meridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] granitici e scistosi, che si appoggiano a N. al massiccio cristallino e vulcanico dell'Aubrac raggiungendo i 1157 m. nel gruppo del le loro pendici sono coltivate ad alberi da frutta, a grano e a prati. L'economia della regione è basata inoltre ... Leggi Tutto

KENTAI o Kentei

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTAI o Kentei (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa che si eleva sul margine NE. dell'altipiano mongolo, a settentrione di Urga. Non è molto elevata (la cima più alta s'innalza a circa 2800 [...] è formata da terreni arcaici, di cui un più antico complesso, essenzialmente gneissico e scistoso-cristallino con calcari cristallini e imponenti intrusioni grano-dioritiche, subì un primo intenso corrugamento, seguito da un lungo periodo di erosione ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] seta a pepe, noce, cannella e zenzero, dall'indaco e grana al sapone e agli schiavi. Si deduce la somma di almeno contro i vetrai di Murano". 279. L. Zecchin, Il vetro "cristallino", p. 230. 280. Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] - sempre sulle orme di Tolomeo - dal Primo Mobile o «Cristallino», cielo che con il suo moto velocissimo imprime il movimento ai del Poeta, dicendo cose talmente alte e sublimi che in gran parte egli non era capace di comprendere e che lo lasciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
màglia¹
maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali