METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di granicristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] il numero di questi in un dato volume: metalli a grana più fine hanno migliore resistenza meccanica.
Lo scorrimento plastico provoca nel reticolo cristallino di ogni grano una distorsione che per le alterazioni delle distanze degli atomi porta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riva.
Tutt'altro carattere assume il rilievo nell'angolo NO. della penisola, dove la potente serie scistoso-cristallina, iniettata di graniti e di altre rocce eruttive antiche, si presenta come un ampio penepiano inciso da larghe docce vallive. Il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'Italia).
Il territorio dell'U.R. S. S. è delimitato per gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il Mare Baltico a ampio bacino di sedimentazione, poggiante su un basamento cristallino, colmatosi in epoca precretacica, e solo debolmente ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] un terreno di eguale struttura geologica.
Tanto il massiccio centrale quanto il rialto delle Guiane riposano sullo stesso zoccolo cristallino di graniti antichi e di gneiss, onde si può parlare d'un rialto guiano brasiliano (l'antipaese orientale dei ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] penetrandovi che nel territorio di Misiones, e all'isolotto cristallino di Martín García alla foce dell'Uruguay. Ma la a N. e del Río Limay a S., emissario quest'ultimo del gran lago Nahuel Huapí. Il Río Negro ha quindi non solo una portata assai ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a lambire il Mare di Azov. L'intero complesso cristallino corrente dalla Svezia al Mar Nero (Fenno-Sarmazia dello di Dio, non è men vero che la persona del sovrano ne ha ereditato gran parte; e lo stato non più dà, ma riceve dal sovrano il suo crisma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] parte del Canton Ticino, ad occidente di questo fiume, e fra il lago Maggiore e la Toce: rocce cristalline a pieghe in gran parte verticali, dove le valli trasversali (Verzasca, Maggia e Vigezzo) hanno spostato alla periferia la linea di cresta, con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] lat., affiorano i terreni più antichi, precambrici, formanti l'ossatura della regione: gneiss e scisti cristallini, con intrusioni di graniti normali e graniti rossi anfibolici, dioriti, sieniti - le quali derivano il nome appunto da Siene, l'attuale ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e nel Nicaragua settentrionale l'imbasamento è formato, come nel Guatemala e nel Salvador, da graniti, gneiss, soisti cristallini, sui quali poggia una spessa coltre di sedimentazioni mesozoiche: calcari cretacei nell'Honduras settentrionale e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Wildhorn, Wildstrübel, quindi l'imponente gruppo cristallino del Finsteraarhorn, che vanta alcune delle più ). Dal 1850 a oggi la popolazione urbana è cresciuta con ritmo di gran lunga più intenso che negli altri territorî. Ma fino al 1900 la Svizzera ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...