Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] Saturno, Stelle fisse) si arricchiscono del Primo Mobile o Cristallino a opera di Tolomeo, il quale costretto da li anche di quelle di cui riesce a farsi un concetto, ce n'è gran parte che non è in grado di tradurre in parole. Il tema dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in ghiaccio, ovvero che «per algente freddo / l’acqua diventa cristallina pietra» (Rime CII, 25-26).
Ma la sede in cui , «era più lieta / Urania un dì quando le Grazie a lei / il gran peplo fregiavano» (Le Grazie, a cura di M. Scotti, in U. Foscolo, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] rossa, perline di conchiglia, di turchese, di lapislazzuli e un grano cilindrico di rame (data al 14C, 7786±120 a.C.). Alla '), ossia il luogo che forniva i cristalli bianchi di quarzo cristallino e calcedonio, e anche il berillo (che è pure incolore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] continuo sviluppo economico legato alla produzione agricola (olio, grano) e manifatturiera (dagli impianti per la produzione del riprendono con un linguaggio stilistico controllato e cristallino, ma comunque vivace, iconografie classiche ed ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] Il fatto che la famiglia fosse proprietaria di un gran numero di vigneti, sia sul lago Maggiore sia sforzesco, Milano 2005, pp. 87-117; Id., «Ciati» ducali e vetro cristallino: nuove indagini sull’arte vetraria a Milano (fine sec. XV - inizio sec. ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...