• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Geografia [35]
Geologia [28]
Storia [19]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [13]
Mineralogia [11]
Europa [9]
Asia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

MANTIQUEIRA, Serra da

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIQUEIRA, Serra da (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Viene con tal nome indicato l'insieme di rilievi che si sollevano paralleli alla Serra do Mar negli stati di San Paolo e di Rio de Janeiro [...] , che segna il limite orientale del bacino del Rio São Francisco. Predominano anche nella Mantiqueira le rocce gneissiche e granitiche che formano la Serra do Mar, come pure analoga è la morfologia del rilievo. Si tratta infatti del bordo meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIQUEIRA, Serra da (1)
Mostra Tutti

TARBAGATAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBAGATAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] ebbe luogo l'intenso piegamento che diede origine alla catena e fu accompagnato da potenti intrusioni di masse granitiche, dioritiche, gabbriche. Dopo una lunga demolizione subaerea, la catena fu risollevata alla fine del Miocene, come un horst ... Leggi Tutto

RADON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADON Eugenio Mariani Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] Le rocce e i terreni della crosta terrestre contengono uranio in quantità variabile, da 1÷3 ppm (le rocce sedimentarie e granitiche), fino a 100÷120 ppm le rocce fosfatiche. Questi valori variano con la provenienza delle diverse rocce: in alcune zone ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – EPITELIO BRONCHIALE – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADON (2)
Mostra Tutti

BEAUCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] in pari tempo, oltre 450.000 pecore. Il confine della regione è nettamente delineato al sud, dove le sabbie granitiche, provenienti dalla disgregazione delle antiche rocce del Massiccio centrale, hanno ricoperto il calcare d'uno strato infecondo, sul ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BACINO PARIGINO – EURE-ET-LOIR – ETTOLITRI – CARNUTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCE (1)
Mostra Tutti

KHINGAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHINGAN (A. T., 97-98) Michele Gortani Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale. 1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] raggiunge i 150-200 km. Essa è formata essenzialmente da gneiss e scisti cristallini, con potenti intrusioni granitiche; rappresenta una zona di antichissima piegatura, erosa durante periodi lunghissimi fino a essere spianata, e debolmente piegata ... Leggi Tutto

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAZILAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] la parte settentrionale, è invece un tributario del Crocodile River. Il suolo, generalmente derivante da disfacimento di rocce granitiche, è fertile; ma la parte orientale, più bassa, è molto malarica. Si coltivano agrumi, frutta sbtropicali, tabacco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

REYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

REYER, Eduard Maria Piazza Geologo, nato a Salisburgo il 10 maggio 1849, morto a Jena il 22 luglio 1914. Per quanto dottore in filosofia, si occupò di geologia e nel 1883 fu nominato professore di questa [...] , con carta geologica. In esso il R. considera il gruppo montuoso degli Euganei come un grande vulcano e le masse granitiche, resti di colate laviche; mentre più recentemente G. dal Piaz ritiene i massicci riolitici e trachitici intrusione di tipo ... Leggi Tutto

KIRKCUDBRIGHT

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] direzione SE., raccolgono le acque della contea. Il suolo è costituito principalmente da rocce paleozoiche e da intrusioni di rocce granitiche, che formano in gran parte gl'isolati uplands a O. e a E. nella parte meridionale della contea. Il granito ... Leggi Tutto

NUOVA SIBERIA, Isole della

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SIBERIA, Isole della (Ostrova Novo Sibirskie; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Arcipelago, situato oltre la costa settentrionale della Siberia, a NE. della foce della Lena, con una superficie complessiva [...] una certa varietà morfologica. Nell'Isola Grande da una coltre di depositi del Quaternario emergono spuntoni di rocce granitiche, degradati dagli agenti atmosferici; l'Isola della Nuova Siberia contiene depositi di ligniti. L'arcipelago è frequentato ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – ARCIPELAGO – MAMMUTH – LIGNITI – KOTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SIBERIA, Isole della (1)
Mostra Tutti

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] ricchi di silice e di componenti pneumatolitici in un magma si ha la formazione di pegmatiti, tipiche in rocce granitiche (granito dell'Elba) per la cristallizzazione in grandi individui del quarzo, dei feldspati, delle miche e la formazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
granìtico
granitico granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...
granitite
granitite s. f. [der. di granito3]. – Varietà di granito contenente abbondante plagioclasio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali