• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Geografia [35]
Geologia [28]
Storia [19]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [13]
Mineralogia [11]
Europa [9]
Asia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

spodumene

Enciclopedia on line

spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – PEGMATITI – LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spodumene (1)
Mostra Tutti

ILLIMANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIMANI (A. T., 153-154) Una delle più elevate montagne delle Ande Boliviane (6450 m.), superata soltanto dal Sorata (6550 m.) e dal Sahama (6540 m.). S'innalza maestosamente all'estremità meridionale [...] della Cordigliera Reale e con le sue cime granitiche domina La Paz, capitale della Bolivia. Il limite delle nevi permanenti è a circa 5300 m., ma i ghiacciai scendono fino a 4900 m.; nell'epoca glaciale sembra che questi siano scesi fino a 3500 m. e ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – BOLIVIA – ANDE – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLIMANI (1)
Mostra Tutti

topazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topazio topàzio [Der. del lat. topazius, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato fluorifero di alluminio, Al₂F₂SiO₄ rombico; si presenta di solito in prismi tozzi, aventi talora [...] dimensioni anche notevoli e viva lucentezza vitrea, generalm. associato a rocce granitiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

zinnwaldite

Enciclopedia on line

zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto a Zinnwald (Sassonia), a San Diego ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – STANNIFERI – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinnwaldite (1)
Mostra Tutti

PROCLORITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLORITE Angelo Bianchi . Minerale della famiglia delle cloriti; come termine ricco di alluminio e ferro e povero di silicio, appartiene alla serie isomorfa delle ortocloriti. In cristalli pseudoesagonali [...] verde scuri, in aggregati vermicolari, in polvere lamellare si trova spesso nelle litoclasi di rocce granitiche o gneissiche alpine (Gottardo, Val Devero, Alto Adige, ecc.), con adularia, quarzo, titanite, ecc. ... Leggi Tutto

ortite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli epidoti, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa, silicato basico di alluminio, calcio e ferro, ricco di terre rare (Ca, Ce, La)2 (Fe″, Fe‴)Al2. In masse granulari [...] o in piccoli cristalli è frequente in rocce eruttive, granitiche e porfiriche; in nitidi e grossi cristalli si trova in Norvegia, Svezia, Urali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TERRE RARE – ALLUMINIO – NORVEGIA – SILICATO – SVEZIA

RIEBECKITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBECKITE Angelo Bianchi . Minerale della famiglia degli anfiboli di tipo sodico e ferrifero; si può considerare essenzialmente una miscela di Na2 Fe2‴(SiO3)4 e (FeSiO3)4. È caratterizzato da un colore [...] azzurro violaceo scuro e da un intenso pleocroismo. Si trova in rocce granitiche prevalentemente della serie alcalino-sodica, in Corsica, nel Colorado, ecc. ... Leggi Tutto

VILLACIDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACIDRO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] sul Campidano. Il comune. (kmq. 18,35) si estende sia sulle montagne granitiche del Sulcis sia nella piana del Campidano, con notevoli dislivelli (altit. mass. m. 1150 s. m. a S. Miale, min. m. 66); vi sono quindi sviluppati il bosco (ha. 3592) e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACIDRO (1)
Mostra Tutti

MILONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILONITI Maria Piazza . Si chiamano così le rocce che si rinvengono specialmente in vicinanza delle grandi linee di frattura, costituite da frammenti angolosi derivati da dislocazioni e ricementati [...] in posto così da formare una specie di breccia detta breccia di frizione. Si hanno miloniti serpentinose, granitiche, calcaree, ecc. ... Leggi Tutto

cassiterite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte [...] a struttura fibrosa o granulare. Si rinviene normalmente in filoni connessi a rocce eruttive granitiche o in giacimenti secondari di solito alluvionali. In Italia esiste un piccolo giacimento a Monte Valerio nel distretto minerario di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ETRUSCHI – BOLIVIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassiterite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
granìtico
granitico granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...
granitite
granitite s. f. [der. di granito3]. – Varietà di granito contenente abbondante plagioclasio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali