. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] da ciò si può arguire che in questo periodo gli agenti atmosferici hanno avuto una grande importanza. Uno gneiss granitico, il cosiddetto Catarcaico (da κατά "sotto" e ἀρχαῖος "antico") è alla base della formazione. Questa massa profonda antichissima ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] le zone pianeggianti di ceneri vulcaniche incoerenti, quelle di alterazioni più o meno profonde in sabbione delle zone granitiche si comportano in modo analogo. Le acque freatiche costituiscono una preziosa riserva, cui attingono le case isolate, i ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] cause, oltre che l'adattamento delle costruzioni alle forme accidentate del terreno, specie nelle zone granitiche (Gallura, Ogliastra), fatti psicologici-culturali di accantonamento e deformazione, in ambiente economicamente e socialmente "subalterno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] per l'allevamento). Le patate costituiscono per peso il principale prodotto. Se ne raccolgono 80-90 milioni di q., specie nelle terre granitiche di Boemia e nelle alte valli dei Carpazî. Tra i cereali il frumento (14-15 milioni di q.) vuole i terreni ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] metallici. I migliori candidati come luoghi di deposizione sono giacimenti di salgemma vecchi e già sfruttati, formazioni granitiche a grande profondità oppure strati di argilla molto compatti.
La maggior parte dei progetti nazionali relativi al ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] di J. D. Rockefeller iunior, se n'è iniziata la stampa, giunta nel 1931 al quinto volume. Su queste basi granitiche tutto il nuovo edificio dell'egittologia si solleverà ormai celere.
Anche nel campo dell'archeologia si è proceduto per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e all’accumulo fluviale.
L’A. equatoriale corrisponde grosso modo al bacino del Congo: un’amplissima conca depressa fra le alture granitiche del Gabon (incombenti sul Golfo di Guinea) a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] del Tai-shan) e algonchiani (sistemi di Wu-tai e del Khangai) fittamente corrugati, e da enormi masse granitiche intruse fra essi nel Paleozoico antico. Prescindendo da sedimenti devonici all'estremo nord, seguono, discordanti e implicati in nuove ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] sagomati, fissati con grappette al calcestruzzo.
Ai materiali tradizionali (marmo lunense, travertino, arenaria, pietre calcaree, granitiche, gneiss, ecc.) l'architettura moderna è venuta aggiungendo molte altre pietre decorative e soprattutto i ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] il Lunda ad est e il Loanda ad ovest; b) Angola centrale: vi predomina l'altipiano desertico sul quale sovrastano cupole granitiche, con quote elevate fino a oltre 2600 m.; fanno eccezione gli altipiani di Bihé e di Moxico, irrigati, fertili, con ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...