SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (v. africa: Geologia) la massima parte del paese è formata da rocce antichissime, prepaleozoiche e paleozoiche, scistose e granitiche, acide e basiche, ricche in molti punti di depositi metalliferi; rocce paleozoiche, marine, tra le quali predominano ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] le rinomate terras roxas del Brasile, adattissime per la coltivazione del caffe, provengono dalla decomposizione di rocce granitiche, sono poverissime di calce e raggiungono profondità veramente straordinarie, talvolta perfino oltre 20 m.
Il caffè si ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] , sono spesso minutamente fratturati ed esercitano sulla massa che li contiene un'azione di drenaggio; non sono infrequenti nelle zone granitiche.
Le sorgenti di contatto sono tra le più comuni in tutta Italia: sui fianchi di valli che incidono le ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] , a lieve pendio, costituito al S. da altipiani ferruginosi ricoperti di laterite, donde si elevano isolate alcune alture granitiche chiamate Kagas; costituito al N. dall'immensa pianura alluvionale del Ciad, dal pendìo ineguale, dove da depositi ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] divengono più varie, più vaste, associano alla scena il fondo, quasi eco penombrata. E tuttavia rimangono immagini in pose granitiche colpite ma non scosse, non trascinate dalla mobile luce. È il momento della Morte della Vergine (Louvre): la luce ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] II e trasferiti nella cattedrale di Palermo. La pianta basilicale a croce latina, orientata, con tre navate divise da colonne granitiche e basi marmoree di spoglio (Bonacasa Carra, 1985, pp. 115-116), ha il corpo trasverso sporgente, un profondo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] in quest'isola, Catania 1813.
I13 paragrafi nei quali è strutturata l'opera descrivono tra l'altro le rocce granitiche, particolarmente abbondanti nel territorio dei Peloritani, i marmi, le terre calcaree, i quarzi, le ardesie e le argille, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che in alcune regioni, per esempio nel Trentino, come porfidi, porfiriti, melafiri, diabasi, oltre a varî tufi, nonché rocce sienitiche, granitiche e simili assai varie, ma di età non sempre sicura. Dal punto di vista economico è da ricordarsi che la ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] con una serie di catene (Monti del Tenasserim) dirette anch'esse da nord a sud e formate da un nucleo di rocce granitiche sulle quali riposano scisti metamorfici, quarziti e calcari antracolitici. Queste catene s'innalzano fino a oltre 1800 m. e sul ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] porzioni più elevate predominano le rocce sedimentatie metamorfiche, gli scisti scuri e ì calcari, poggianti su rocce eruttive granitiche, melampiri e porfidi. Gli strati marini più recenti rimontano al Carbonico, che fissa la data dell'emersione ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...