TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] a Campolongo, nel Canton Ticino. Tormaline di varî colori si hanno nel distretto di Sverdlovsk (Monti Urali), nelle rocce granitiche e nelle argille, e inoltre in varie località della Sassonia, per esempio, ad Eibenstock e a Wolkenburg. Cristalli ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . A NO, infine, la lunga e sottile penisola della Bassa California è un altopiano (oltre 3000 m s.l.m.) di rocce granitiche a tratti coperte da lave che, nella sezione mediana, si estende per circa 800 km in ambiente decisamente desertico.
Il M. (fra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il migliore dei quali è in un gruppetto di isole (Bullock Harbour). Le isole qui sono numerose e generalmente di formazione granitica, di poca importanza. Verso S. segue la costa del Fu-kien ripida e rocciosa con porti eccellenti; i principali, Amoy ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] es. quella termale di Misasa (142.14 unità Mache) e quella fredda di Masutomi (1425 u. M.) si trovano in terreni granitici. Per quanto riguarda la temperatura, alcune poche misurano più di 100°; la maggior parte ha temperature comprese fra 25° e 90 ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] un insieme grandioso di pieghe erciniche che interessano terreni dall'arcaico al carbonico, solcato da poderose intrusioni granitiche, complesso che lo Staub ha felicemente chiamato delle hispanidi (ercinidi ispaniche). Vi appartiene in primo luogo l ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] tutte le altre rocce e formano le vette delle catene. Fra i terreni sedimentarî si sono intruse forti masse granitiche, appartenenti, come pare ormai accertato, a due o tre fasi distinte: pre-carbonica, cretacica superiore ed eocenica inferiore. Il ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] abbondanze di K, Rb, Th, U, Li e delle terre rare escludono per le andesiti dei territori orogenici una parentela con magmi granitici, si fa strada l'idea che molti magmi andesitici siano primari e che si siano originati per fusione in tre o più ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di un computer). In questo nuovo mondo, regole volte alla tutela delle opere artistiche che sembravano efficenti e granitiche diventano obsolete.
Allo stesso tempo, i mercati mondiali sono divenuti sempre più integrati e, mentre l’esportazione dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e del Forez, dove s'erano conservati i depositi terziarî poco resistenti, e si verificò il sollevamento delle piattaforme granitiche; quivi l'erosione era in contrasto con l'accumulazione vulcanica, che mise capo al rilievo, pieno di contrasti, dell ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sopra al Quarnaro. Ad oriente di questa linea rimarrebbero solo alcune alture diluviali inferiori ai 300 m. s. m., i monti granitici della Leitha (m. 480) e dell'Ivanshchiza (m. 1061), e dello Slieme (m. 1036) e i rilievi miocenici degli Uscocchi (m ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...