L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di un grande altipiano scistoso interno ove sorge la città di Wunsiedel (6000 ab.) cinto per tre quarti da giogaie granitiche (Schneeberg 1051 m.) che gli formano un contorno quadrangolare (lato di 35 km.). Le due direzioni che formano il rettangolo ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] elevazioni poco pronunciate (sommità M. Tambone, m. 379), da quella estrema (kmq. 82), formata dalla grande cupola granitica del M. Capanne. All'accennata varietà morfologica si accompagna un'uguale varietà geologica. Così nella parte orientale, dove ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] alla Serra da Mantiqueira e alle sue continuazioni settentrionali, il terreno è prevalentemente costituito da rocce cristalline, granitiche e gneissiche, ma l'abbondante piovosità ha consentito ai fiumi di incidere profondamente il terreno e di ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] nel Clarendon v'è la più grande pianura di tutta l'isola. Al centro del Middlesex si trovano rocce porfiriche, granitiche e conglomerati. Nel distretto del South Cornwall abbondano le zone paludose, mentre il centro della contea ha numerosi filoni e ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] tranquillo e porti ben riparati dalla furia del mare che, specie nell'inverno e in primavera, imperversa lungo le dentellate coste granitiche. Le rías principali sono quella di Bares al confine con la provincia di Lugo, cui seguono a ponente le rías ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] di formazioni geologiche con adeguate caratteristiche di stabilità e impermeabilità (giacimenti di salgemma, formazioni argillose e granitiche). Nell’Unione Europea è in discussione la possibilità di individuare un sito comune, sebbene questa via ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] due fianchi dalla Serra do Mar e dalla Serra da Mantiqueira, comprende terreni di formazione terziaria con affioramenti di rocce granitiche e gneissiche più o meno estese. È questa la zona della più antica colonizzazione, dove lo stato di San Paolo ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] nella provincia di Málaga. Nella Svezia si è trovaia della grafite presso Vittangi sul fiume omonimo, tra formazioni granitiche, sienitiche e gabbrîche. Per la Norvegia va ricordato un ricco filone nel Nordland. Coltivazioni periodiche di grafite ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] sono pure i limitati depositi mesozoici e terziarî, continentali e racchiudenti letti carboniosi. Imponenti masse intrusive granitiche, accompagnate da dioriti e porfidi, ritenute di età carbonifera, attraversano gli scisti cristallini arcaici e i ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] delle fessure che limitano i poligoni o gli anelli raramente supera i 30-40 cm. Scarsi nelle montagne granitiche o gneissiche (che danno origine piuttosto a terreni sabbiosi), certo abbondano maggiormente nelle montagne aventi un substrato calcareo ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...