Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] latina, terminante con tre absidi orientate e suddiviso in tre navate, queste ultime separate da otto grandi colonne granitiche su basi di marmo, tutti elementi di spoglio. Nella fabbrica cefaludese si riscontrano chiaramente due importanti fasi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] meridionale), né i porfidi quarziferi permici (p. es. Bosnia), corrispondenti a quelli della grande piattaforma atesina. I massicci granitici poi anche qui sono localizzati entro la zona cristallina fra l'Albania e la Macedonia; mentre d'altra parte ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] , il bacino del Rio delle Amazzoni ha la forma di un otre, la cui bocca è stretta a N. dal tavolato granitico e gneissico della Guiana e a S. dagli altipiani terziarî del Brasile. La piattaforma gneissica della Guiana, inoltre, forma una soglia ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] di granito; a oriente di questi, lungo il confine tra le contee d'Inverness e di Aberdeen, vi sono altre masse granitiche, molte delle quali superano i 1200 m. (v. grampiani). Notevoli differenze di struttura geologica si trovano invece nelle Ebridi ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] cristallini antichi, si appilano enormi serie sedimentarie marine, paleozoico-mesozoiche, coronate dall'Eocene ancora marino, e con intrusioni granitiche e di altre rocce eruttíve. Alle loro spalle l'altipiano, fino al Kuen lun, è costituito, in gran ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] e in Inghilterra una fase orogenetica (Caledoniana) accompagnata da trabocco di lave andesitiche, formazione di tufi, intrusioni diabasiche, granitiche, sienitiche, ecc., fase che avrà il suo maggiore sviluppo nel Devonico.
Nel Devonico (fig. 3) le ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] e la silesite (silicato).
Lo stagno si ricava soprattutto dalla cassiterite (SnO2). Essa è assai frequente in rocce granitiche, accompagnata da quarzo, apatite, topazio, scheelite, wolframite, ecc.; ma di gran lunga più importanti sono i giacimenti ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] affiora lungo la costa occidentale del Golfo di el-‛Aqabah e nella parte centro-meridionale della penisola, e culmina nelle montagne granitiche del Gebel Kātherīn (m. 2602) del Gebel Umm Shōmer (m.2575) e del Gebel Mūsā - o monte di Mosè (m. 2244 ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] . Le catene costiere e i massicci isolati nella parte settentrionale dell'altipiano sono formati d'intrusioni di rocce granitiche e acide del Mesozoico. La Columbia Britannica è ricchissima di minerali, e molti giacimenti hanno la loro origine ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] , già effettuati con esito favorevole a 3900 m, per la valutazione di un reservoir geotermico in rocce granitiche.
In Italia, oltre a continuare lo sfruttamento delle tradizionali fonti geotermiche delle quattro province toscane (Pisa, Livorno ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...