MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] 'un ampio altipiano ondulato, alto in media 700 m., formato da terreni arcaici (gneiss, scisti metamorfosati) spesso coronati da cupole granitiche (dette drug) e talora coperti da laterite, con valli larghe (tributarie a N. del bacino del Kistna, a S ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] s. del Douro, la Serra de Caramulo (1071 m.) tra il Vouga e il Mondego, la Serra da Estrella (1991 m.), massiccio granitico lungo 60 km. e largo 30 (v. questa voce), la Serra Guardunha (1991 m.), prolungamento naturale della Sierra de Gata e separata ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] si allarga di nuovo nell’Hindukush propriamente detto, un insieme di catene parallele con prevalenza di rocce granitiche e metamorfiche, le cui parti culminali assumono forme orizzontali, consunte, in evidente contrasto con la marcata ripidità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] 900 metri. L’Alto Himalaya, anch’esso fortemente asimmetrico, presenta forme più aspre per l’affiorare di rocce granitiche del Paleozoico, alternate a metamorfiti più antiche (gneiss, scisti) e formazioni intrusive recenti. Numerosi sono i ghiacciai ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] all’Eocene medio orlavano verso N il continente indiano e nelle quali, durante il Terziario, si sono intruse masse magmatiche granitiche.
Il Basso H. è organizzato secondo una struttura a falde di ricoprimento: vi si distinguono una fascia di rocce ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] , come conseguenza necessaria della progrediente diminuzione del raggio del pianeta.
Calcolatosi che le zolle continentali (essenzialmente granitiche, e supposte con tenore costante di minerali radioattivi per tutto il loro spessore valutato da 20 a ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] greca e parte romana, con iscrizione e pittura parietale. Notevoli sono i resti d'un battistero fornito di 16 colonne granitiche, di vasca centrale e di pavimento a musaico policromo, figurato. Esso appartiene alla tarda età romana imperiale, ma in ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] al di sotto di 50 cm di profondità. Ciò si verifica soprattutto negli scisti. Al contrario la savana si impianta sulle sabbie granitiche, più permeabili, dove tutto il suolo si trova al di sotto del punto di inaridimento per 5 o 6 mesi almeno ...
Leggi Tutto
ARZACHENA
E. Castaldi
Centro in provincia di Sassari, in Gallura. Alla base del «Monte Incappidatu» o «Fungo», c.d. per la sua particolare forma, si sono recuperati materiali varî appartenenti alla [...] i nuraghi De Muro e La Prisciona, quest'ultimo dotato di un mastio, due o tre torri e un pozzo.
Su alture granitiche, già di per se stesse muraglie naturali, si trovano inoltre sbarramenti difensivi di età nuragica. A Monte Mazzolu la loro lunghezza ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] nei calcari fessurati a causa della concomitante azione del carsismo, e quella decrescente che interessa invece le rocce granitiche, le quali, pur fessurate, subiscono una generale decrescita della loro p. a causa dei processi di argillificazione dei ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...