(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , Cambrico, Silurico, Devonico. In Moravia il Devonico forma il carso moravo e copre con una trasgressione le masse granitiche di Bruna. Durante il Carbonico le formazioni più antiche sono state soggette al piegamento erciniano: in parte sono state ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] dolci, attorniate da groppe di gneiss. A ponente di Montevideo, e fino al fiume Uruguay, l'imbasamento affiora in groppe granitiche soltanto qua e là. Strati di argille e di sabbie, dove di origine fluviale e dove di origine eolica, hanno tappezzato ...
Leggi Tutto
KUOPIO (A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo di provincia (lään). Posta a 27°41′20″ long. E. e 62°53′30″ lat. N. Eccellente è la sua situazione su una lingua di terra sporgente [...] Il terreno è costituito di graniti e gneiss, ricoperti al centro e verso oriente di meno antiche simili formazioni, specialmente granitiche, e in parte anche di quarziti, talcoscisti, rocce augitiche. La superficie è ridotta a penepiano e ne emergono ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] ; per arroventamento elimina acqua diventando attaccabile dagli acidi.
Minerale tipico dei calcari metamorfici di contatto e di rocce granitiche, si trova anche negli scisti cristallini, di rado in rocce cristalline.
In Italia si hanno bei cristalli ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] 10 ab. per kmq. Se lungo le vallate dei corsi d'acqua lo sviluppo degl'insediamenti è facile, sui ripiani di natura granitica e battuti dal vento durante l'inverno la vita diventa difficile.
La Russia, per ragioni ovvie, dato il suo tardivo sviluppo ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] discordanza subjotnica, durante la quale si hanno grandi pianure di denudazione. Si ha qui la formazione delle masse granitiche di Rapakivi.
Dai terreni jatulici proviene un tipico corallario, forse un tabulato, il Carelozoon jatulicum Metzger (pag ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] architettonico del Delta, è di epoca ottomana: tra le più significative sono la moschea di Ibrahim Terbana (1677), con colonne granitiche e capitelli corinzi di recupero greco-romani, e la moschea di Abu'l-Abbas al-Mursi, costruita nel 1767 sulla ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nella quale domina l’Ararat (5123 m). Dall’altopiano armeno si passa gradualmente a quello dell’Iran, in cui rocce granitiche sono ricoperte da una serie sedimentaria, su cui si eleva la grande massa trachitica recente del vulcano Damavand (5601 m ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] poi fin sulla costa al C. Coda Cavallo. L'alta valle del Coghinas e quella del Padrogiano dividono questi rilievi dal gruppo granitico ben individuato del Limbara (Punta Beritta, 1362 m.) che a NE. si prolunga col M. Ultana fino a Capo Figari e a ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] di graniti e di gneiss, associati talora ad altri tipi di scisti cristallini; gli gneiss sono attraversati frequentemente da filoni granitici. Una copertura di rocce sedimentarie, in parte metamorfosate, doveva un tempo ricoprire le masse gneissico ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...