Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] subita dai Tatari, dell’abbandono del metropolita (1299). K. fu prima sottomessa dai granduchidiLituania (14° sec.), poi (1569) incorporata al Regno unito di Polonia, infine (1686) incorporata alla Russia, divenendo sotto Pietro il Grande capoluogo ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ampî meandri: situazione favorevole ai traffici e alla difesa, che i granduchidiLituania cominciarono a valorizzare nella prima metà del secolo XIV, prima con la costruzione di una fortezza e poi trasportandovi nel 1323 la propria corte dal vicino ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducatodi Vladimir, [...] ) e si fuse con essa nel 1389. Così la M. acquistò il predominio nella Russia di NE e, resi dipendenti Tver´ e Rjazan´, lottò contro i granduchidiLituania che tendevano a espandersi verso E. La lotta fu lunga, complicata dai contrasti interni tra i ...
Leggi Tutto
Uno dei fondatori del vasto stato lituano, che estese verso l'E e il S grazie a conquiste e a matrimonî dei suoi figli. Durante il suo governo (1316-41) sorsero i più importanti centri lituani, fra cui [...] tolleranza la diffusione del cristianesimo, sia di rito cattolico sia di rito greco ortodosso. Egli trasformò la Lituania in una forte potenza militare e divenne amico dei granduchidi Mosca; col re di Polonia Ladislao Łokietek nel 1325 concluse un ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] livello quelle del gran principe Vasilij I (1371-1425) e di Sofija, genitori della medesima Anna15.
Non meno drammatica appariva agli occhi di Mosca l’espansione del granducatodiLituania, che si estendeva verso il Mar Nero, annettendo gli antichi ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] comunità orientale fu acquisita con l’annessione del Granducatodi Toscana. Livorno in particolare aveva un’importante comunità di Polonia e Gran Ducato diLituania). Quest’apertura verso le Chiese cattoliche di rito orientale permise la continuità di ...
Leggi Tutto