DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , X, pp. 428 s., 774; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] e G. M., in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XIII (1984), pp. 725-746; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), XIII, 3, Torino 1993, pp. 206, 219, 413 s ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] la coeva scienza europea. Iniziava in questo periodo l'ansiosa ricerca di una sistemazione nel GranducatodiToscana, preferibilmente presso Leopoldo II, mecenate di Savi. Le speranze del G. erano alimentate ulteriormente dalla insistente richiesta ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] ), Firenze 1990, p. 8; A. Giuntini, Leopoldo e il treno. Le ferrovie nel GranducatodiToscana, 1824-61, Napoli 1991, pp. 29, 34 s., 42; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 32, 118, 137, 172, 205 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] économique du monde méditerranéen 1450-1650, I, Toulouse 1973, pp. 539 s.; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 292 s., 332; P. Malanima, I Riccardi di Firenze, Firenze 1978, p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare, Pisa ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] del principato, Roma 1953, pp. 12, 14, 141; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, p. 251; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, p. 298; G. van ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] la stima del cardinale legato Spinola, ma lo fecero ritenere - in uno dei momenti più difficili e delicati dei rapporti con il granducatodiToscana, quello che coincise, cioè, con la venuta dei Lorena - l'elemento più idoneo a reggere la nunziatura ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Giuseppe Gargantini, esule a Lugano e del quale, durante gli anni 1821-23, divenne uno dei referenti nel GranducatodiToscana. Anche più intensa e profonda appare la relazione con Fiorenzo Galli, patriota piemontese rifugiato e combattente in Spagna ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] . Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 77. Cenni anche sull'opera di Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducatodiToscana, Girgenti 1892, pp. 741-62; G. Drei, Il regno d'Etruria (1801 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1961, p. 22; F. Diaz - L. Mascili Migliorini - L. Mangio, Il GranducatodiToscana, II, I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari, Torino 1997, p. 461; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LXII, pp. 236-238; Enc. cattolica, XI, col. 166 ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...