PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3286, cc. 15r-41r); la Vita di Ferdinando, terzo granducadiToscana, scritta da un suo segretario C. P. (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, 53; copia in Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 1940 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] del GranducatodiToscana, nel reparto dell'architettura civile. La carriera del F. fu lunga e prevalentemente burocratica al servizio di Pietro Leopoldo I di Lorena, in un ambiente amministrativo caratterizzato dall'impegno granducale per la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Riccardiana, cod. 2589, cc. n.n.), risalente al 1602, che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina di Lorena, moglie del granducadiToscana Ferdinando I, che desiderava avere uno scritto del famoso professore da utilizzare come guida per l ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] mediceidelprincipato, Roma 1951, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo dellacasaMedici, VI, Firenze 1781, pp. 145 s., 202; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; G. Pansini, Le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] . 614 s., 667; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXIV, 32; R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana, I, Livorno 1781, p. 156; F. Inghirami, Storia della Toscana, X, Fiesole 1843, pp 128 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] , Gli ultimi principi della casa dei Medici e la fine del GranducatodiToscana, Firenze 1897, pp. 141-144; E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la successione al GranducatodiToscana, Firenze 1905, pp. 88-91; G. Conti, Firenze dai Medici ai ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 1763, p. 189; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 451 s.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana..., Firenze 1822, VIII, p. 141; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] , Paris 1643, pp. 428-441; J.A. de Thou, Histoire universelle, Londres 1734, II, p. 116; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, I, Firenze 1781, pp. 62, 175; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1913, I, pp. 238 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. 70, 150; G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 179, 201, 212 s.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 149; G. Rondoni ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] per la legislazione degli Stati preunitari e in particolare il GranducatodiToscana (Comm., pp. 377 s.), individuando in essa i precedenti procedurali di una nozione di interesse legittimo, contribuirono non poco a rafforzare il carattere positivo ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...