PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] podestà dell’Impruneta per sei mesi dal 10 marzo 1677.
In virtù delle sue capacità si distinse presso il granducadiToscana Cosimo III, che nel 1670 lo nominò membro vitalizio del Senato dei Quarantotto, il collegio ristretto formato dagli esponenti ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] austriaca e nel Veneto, e della separazione (1788) delle abbazie del GranducatodiToscana dal corpo della Congregazione.
Il F., che aveva fissata la sua residenza nel monastero di S. Ippolito, inaugurò il suo governo con un viaggio a Bologna nel ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] furono perseguiti e colpiti da punizioni esemplari. Pompeo e Olinto persero il lavoro e furono allontanati dal GranducatodiToscana, mentre Alessio fu consegnato dal governo pontificio a quello transalpino e Senesio fu arrestato al confine francese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647, pp. 489 s.; C. Tenivelli, Biogr. piemontesi, II, Torino 1785, pp. 281-308; R. Galluzzi, Storia del granducatodiToscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 s.; D. Valla, Vita ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] L. Micheli e G. Salucci, fu, a Bologna, tra gli organizzatori di una complicata congiura che avrebbe dovuto "democratizzare" il granducatodiToscana. La congiura, i cui preparativi durarono quattro mesi, venne inizialmente favorita dagli agenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] Arch. stor. italiano, XCVIII (1940), 2, pp. 93-99; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, p. 142; F. Diaz, Il GranducatodiToscana, I, IMedici, Torino 1976, p. 250; J.F. Dubost, La France italienne (XVIe-XVIIe ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] catasto e poi del Corpo degli ingegneri delle acque e strade del granducatodiToscana. Dal 1826 al '28fu ingegnere per il circondario di Pontedera, dal '29 al '32per quello di Pisa; nel '33fu promosso sottoispettore per il compartimento pisano e nel ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] , pp. 182-189; S. Parodi, Catalogo degli accademici della Crusca, Firenze 1983, p. 114; G.Nicoletti, Firenze e il GranducatodiToscana, in Letteratura ital. [Einaudi], Torino 1988, pp. 749 e 766 s.;M. P. Paoli, Esperienze religiose e poesia nella ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] il C., anche in quanto artista rappresentante lo Stato lucchese aggregato al granducatodiToscana, fu proposto per eseguire una delle statue nel loggiato degli Uffizi (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti-Doni, filza 105, n. 41), ma loscultore, come ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] , La comica del cielo, ovvero la Baltassara, Roma 1668; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana..., Firenze 1781, III, pp. 481-84; A. Ademollo, La Leonora di Milton e di Clemente IX, in Gazz. di Milano, XI (1885), pp. 313 s.; Id., I teatri ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...