RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] avviare un dialogo con Enrico III di Francia per la cessione al granducadi qualche area della Francia meridionale. Poco 1589, lasciò la Francia insieme a Cristina di Lorena, nuova granduchessa diToscana.
Dopo il 1589 visse prevalentemente a Roma, ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] . Nel 1859, venne collocata, nel palazzo della Crocetta, a Firenze, la Madonna con Gesù Bambino, commissionatagli da Leopoldo II granducadiToscana. Al principio degli anni Sessanta fu nuovamente aperto il cantiere della palazzina della Meridiana ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] nel 1848, in coincidenza con gli incarichi politici affidatigli dal granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio diToscana e secondo principe di Monterotondo, gli affidò alcune funzioni politiche, dalle quali si era ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] , Tommaso Crudeli, Antonio Niccolini, Philip Stosch. Nel 1739, quando l'Inquisizione ottenne dal nuovo granducadiToscana, Francesco Stefano di Lorena, di poter procedere contro la loggia, fu arrestato innanzi tutto il Crudeli; il C. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, s.v.; M. Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei GranduchidiToscana Ferdinando III e Leopoldo II, Manziana 1996, pp. 35, 109, 111-115, 121, 123, 128, 129, 133-136, 148-175, 178, 182 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] e coerente del liberoscambismo.
La sua fama è legata tuttavia al De’ veri mezzi di render felici le società (Firenze 1772), dedicato al granducadiToscana, Pietro Leopoldo.
L’opera, già in stampa nel 1771, fu bloccata dalla censura arcivescovile ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducatodi Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] Con una certa difficoltà il K. li raggiunse, venendo incaricato di delicate missioni. Pio IX in persona lo promosse tenente il nella villa che aveva acquistato a Borgo a Buggiano, in Toscana.
La morte, sopravvenuta quasi improvvisa, colse il K. a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 1799). Per sottolineare l'importanza della posizione del C. alla corte diToscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a cittadinanza emanata dal primo granduca lorenese (Arch. di Stato di Firenze, Processi di nobiltà, 2). Morì a ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] Pilla che un nuovo vulcano si sarebbe presto prodotto nel cuore del Granducato (Relazione de’ fenomeni presentati dai terremoti diToscana dell’agosto 1846, Pisa 1846).
Caduto in disgrazia per diverse ragioni, Pilla moltiplicò con successo i propri ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] a Firenze dal Guerrazzi, fu tra i fautori del rientro in Toscanadi Leopoldo II, che servì sempre con lealtà tanto da consigliargli, nel 1859, per salvare il Granducato, di allearsi con Vittorio Emanuele II nel dichiarare guerra all'Austria. Dopo ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...