PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] giuridici nella Firenze italiana (1859-1950), Milano 1988, ad ind.; Id., Le statistiche giudiziarie come strumento di politica penale: il granducatodiToscana, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), pp. 43-58; M. Da Passano ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] sul Larice.
Gli anni tra il 1795 e il 1798 furono di studi e di interessamento all’orto agrario.
La situazione per Zucchini si complicò quando il GranducatodiToscana fu coinvolto nelle guerre napoleoniche. Il 24 marzo 1799 i Francesi iniziarono ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] catasto e poi del Corpo degli ingegneri delle acque e strade del granducatodiToscana. Dal 1826 al '28fu ingegnere per il circondario di Pontedera, dal '29 al '32per quello di Pisa; nel '33fu promosso sottoispettore per il compartimento pisano e nel ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] viaggio a Londra. Tutti i lord ritratti nelle sue medaglie ebbero modo di soggiornare a Firenze: John Molesworth fu ambasciatore britannico presso il GranducatodiToscana a partire dal 1710 (Molesworth, 2005), Thomas Dereham si trasferì a Firenze ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] testimoniate anche dai carteggi familiari.
La sua figura si colloca sullo sfondo sociale della Restaurazione nel GranducatodiToscana e più tardi di Firenze capitale. Il marito, a partire dai primi anni Venti, aveva affiancato suo padre nell ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] , pp. 182-189; S. Parodi, Catalogo degli accademici della Crusca, Firenze 1983, p. 114; G.Nicoletti, Firenze e il GranducatodiToscana, in Letteratura ital. [Einaudi], Torino 1988, pp. 749 e 766 s.;M. P. Paoli, Esperienze religiose e poesia nella ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] . In questa veste, partecipò alle trattative con i rappresentanti del GranducatodiToscana per la composizione della vertenza relativa alla regolazione delle acque della Val di Chiana.
Il fiume nel suo segmento meridionale era ritenuto responsabile ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] morali e storiche, s. 7, I (1941), pp. 81-305; Le relazioni diplomatiche fra la Francia, il GranducatodiToscana ed il Ducato di Lucca, Serie seconda (1830-1848), I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, ad ind.; F. De Feo, La reversione del Ducato ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] il C., anche in quanto artista rappresentante lo Stato lucchese aggregato al granducatodiToscana, fu proposto per eseguire una delle statue nel loggiato degli Uffizi (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti-Doni, filza 105, n. 41), ma loscultore, come ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] alla privativa postale. Cessò dalla carica parlamentare per la nomina a ministro residente presso il governo del GranducatodiToscana e nei Ducati di Modena e Parma, ruolo che svolse a partire da fine dicembre 1852. Questa volta l’incarico maturava ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...