MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] I de’ Medici e la indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, p. 32; R. Cantagalli, Cosimo I de’ Medici, granducadiToscana, Milano 1985, ad ind.; J.F. Dubost, La France italienne, XVIe-XVIIe siècle, Paris 1997, ad ind.; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] incognito, Bologna 2002, pp. 220 s., 239; A.M. Matteucci Armandi, Bologna città di palazzi, in Il sistema delle residenze nobiliari. Stato Pontificio e GranducatodiToscana, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna, Roma 2003, pp. 235-242; M. Fanti ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granducadiToscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] dello studiolo. Francesco I de' Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 278-310; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, p. 250; M. Bazzotti, La pala della Trinità, in Rubens a Mantova, Milano 1977, pp. 28 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] podestà dell’Impruneta per sei mesi dal 10 marzo 1677.
In virtù delle sue capacità si distinse presso il granducadiToscana Cosimo III, che nel 1670 lo nominò membro vitalizio del Senato dei Quarantotto, il collegio ristretto formato dagli esponenti ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] , pp. 635-637; G. Cini, Vita del Serenissimo Signor Cosimo de’ Medici, primo Gran duca diToscana, Firenze 1611, pp. 437-442; J.R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1781, pp. 5-7; C. Trevisani ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] austriaca e nel Veneto, e della separazione (1788) delle abbazie del GranducatodiToscana dal corpo della Congregazione.
Il F., che aveva fissata la sua residenza nel monastero di S. Ippolito, inaugurò il suo governo con un viaggio a Bologna nel ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] furono perseguiti e colpiti da punizioni esemplari. Pompeo e Olinto persero il lavoro e furono allontanati dal GranducatodiToscana, mentre Alessio fu consegnato dal governo pontificio a quello transalpino e Senesio fu arrestato al confine francese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647, pp. 489 s.; C. Tenivelli, Biogr. piemontesi, II, Torino 1785, pp. 281-308; R. Galluzzi, Storia del granducatodiToscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 s.; D. Valla, Vita ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] L. Micheli e G. Salucci, fu, a Bologna, tra gli organizzatori di una complicata congiura che avrebbe dovuto "democratizzare" il granducatodiToscana. La congiura, i cui preparativi durarono quattro mesi, venne inizialmente favorita dagli agenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] Arch. stor. italiano, XCVIII (1940), 2, pp. 93-99; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, p. 142; F. Diaz, Il GranducatodiToscana, I, IMedici, Torino 1976, p. 250; J.F. Dubost, La France italienne (XVIe-XVIIe ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...