PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] doveri pastorali, visitando con rigorosa attenzione la sua diocesi, che comprendeva territori posti sia nel GranducatodiToscana, sia nel Principato di Piombino (ma il timore d’incappare nei pirati barbareschi lo dissuase a visitare la più lontana ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Genio e difficoltà del P., in Id., Il tempio del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Il granducatodiToscana e gli stati settentrionali, Milano 1986, pp. 382-385; Id., in Fasto romano: dipinti, sculture, arredi dai palazzi ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] Storia delle Accademie d’Italia, IV, Bologna 1929, p. 264; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, pp. 20, 70; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 368, 469; S. Parodi, Catal. degli accademici della ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] p. 49 ss.; E. Michel, C. L., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano 1930, p. 774; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel granducatodiToscana nel sec. XVIII, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s. 3, VI (1952-53), pp. 285 ss.; S. Rotta ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Ben più importante era la vertenza nata per i confini tra il ducato di Parma ed il granducatodiToscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio II di intervenire nella contesa per il confine tra Rigoso, in territorio parmense, e Miscoso ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] 1638, quando successe a Famiano Michelini nella direzione della scuola di matematica sorta nel 1633; nel 1638, grazie al granducadiToscana, gli scolopi di Firenze erano entrati anche in possesso di un edificio per il noviziato e nel 1638 era stata ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] e catalogo, Lucca 1994, ad ind.; S. Barandoni, F.M. Gherardeschi (1738-1808). Musicista "abile e di genio" nel GranducatodiToscana, Pisa 2001, ad ind.; DieMusik in Geschichte und Gegenwart (ed. 1960), VIII, coll. 739 s.; Diz. encicl. universale ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] , Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna a Pistoia, Firenze 1993, passim; C. Ceccanti, La vicenda architettonica di Jacopo Lafri nel GranducatodiToscana tra Vasari e Giambologna nei secoli XVI e XVII, in Bollettino d’arte, s. 7, 2012, n. 14 ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] , tra Medici e Lorena, ed i suoi rapporti con il dottor Antonio Cocchi, in Il GranducatodiToscana e i Lorena nel secolo XVIII, Incontro internazionale di studio… 1994, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 455-576; Id., Il cavalier ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] introduzione dedicata all’«italiano più italiano del suo tempo» che gli valse l’espulsione dal GranducatodiToscana (Sopra Vincenzo Gioberti discorso di C. M., pp. III-XLVII).
Riparò quindi in Piemonte, dove instaurò una duratura amicizia personale ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...